PESCA NEL FIUME LEIRVOGSÁ: UN’ESPERIENZA UNICA TRA SALMONI E TROTE DI MARE

Un paradiso per la pesca a pochi passi da Reykjavik

Il fiume Leirvogsá è una delle migliori destinazioni per la pesca al salmone in Islanda, ma custodisce anche un tesoro nascosto: un’abbondante popolazione di trote di mare. Questi magnifici pesci possono raggiungere i 10 libbre, con una taglia media di circa 3 libbre, offrendo una sfida entusiasmante a ogni pescatore.

Nella primavera del 2018, la pesca della trota di mare è stata sperimentata con grande successo. Ogni sessione regalava catture abbondanti, con picchi di 20 esemplari in poche ore. Per la prima volta, la pesca alla trota di mare verrà aperta al pubblico nella stagione primaverile 2019, offrendo l’opportunità unica di pescare in un fiume a soli 20 minuti dal centro di Reykjavik.

Quando pescare

  • Stagione della trota di mare: dal 15 aprile al 15 maggio
  • Orari di pesca: 08:00 – 13:00 | 14:00 – 20:00
  • Solo mosca: tutte le trote di mare e i salmoni kelt devono essere rilasciati
  • Guide: una per ogni due canne
  • Numero di canne disponibili: 2

Una location straordinaria: natura e comodità

Il Leirvogsá scorre nei pressi di Reykjavik, offrendo un’esperienza che unisce l’eleganza della città con la pace assoluta della natura islandese. Qui è possibile soggiornare in un hotel di lusso a Reykjavik, cenare in ristoranti raffinati e poi, il giorno successivo, immergersi nelle acque limpide del fiume.Nonostante la vicinanza alla città, il Leirvogsá offre angoli di completa solitudine, specialmente nei canyon superiori, dove l’unico suono è quello dell’acqua che scorre tra le rocce.

Il fiume: un viaggio tra gole e rapide

Il Leirvogsá nasce dal lago Leirvogsvatn, a 12 km dall’oceano. Tuttavia, il maestoso Tröllafoss, una cascata spettacolare, segna il limite naturale della risalita per i salmoni.

Da qui, il fiume serpeggia tra canyon mozzafiato e valli dolci, offrendo pools perfetti per la pesca a mosca.

  • Parte alta: gole selvagge e incontaminate, immerse nel silenzio della natura
  • Parte centrale: acque lente e sinuose, ideali per la pesca alla mosca
  • Parte inferiore: rapide veloci e pools profondi, i più produttivi per la pesca al salmone
  • Zona di pesca alla trota di mare: dal pool Helguhylur fino alla foce del fiume

Come raggiungere il fiume

  • Distanza da Reykjavik: circa 10 km
  • Percorso: attraversare Mosfellsbær sulla Highway 1, superare due ponti e poi svoltare a destra su una strada sterrata fino alla cabina di pesca.

Migliori mosche per il Leirvogsá

trote-e-salmoni-di-mare-a-leivervogsa
  • Black Ghost
  • Nobbler
  • Mickey Finn
  • The Dentist
  • Red Frances
  • Sunray Shadow
  • Altri streamer e ninfe

Dove alloggiare

Il lodge sulle rive del fiume è adibito esclusivamente a pause pranzo. L’alloggio può essere organizzato in hotel di Reykjavik o nel vicino Mosfellsbær (5 minuti di auto).

Abbigliamento consigliato

La primavera islandese può essere imprevedibile, con vento e pioggia improvvisi. È fondamentale dotarsi di:

  • Abbigliamento caldo e impermeabile
  • Waders a petto e scarpe da wading
  • Cappelli e guanti antivento

Tackle disinfection: protezione dell’ecosistema islandese

Per preservare la purezza delle acque islandesi, tutta l’attrezzatura da pesca deve essere sterilizzata prima dell’arrivo.

  • Il trattamento deve essere effettuato in una soluzione di formaldeide al 2% per 10 minuti o con Virkon S.
  • Il certificato veterinario di sterilizzazione deve essere presentato alla dogana dell’aeroporto di Keflavik.
  • È possibile completare la disinfezione direttamente in aeroporto (costo: 3.500 corone islandesi).

Come arrivare in Islanda

Reykjavik
  • Voli diretti per Reykjavik con Icelandair e Wow Air
  • Documenti: passaporto valido per almeno tre mesi dopo la data di partenza
  • Valuta: Corona islandese (ISK), carte di credito ampiamente accettate
  • Lingua: islandese, ma l’inglese è parlato ovunque
  • Elettricità: 220V, 50Hz (adattatore necessario per dispositivi a 110V)

Un’esperienza indimenticabile

Pescare nel Leirvogsá significa immergersi in un mondo dove il tempo si ferma e la natura regna sovrana.

Un viaggio che offre l’emozione della cattura, la quiete della natura e la comodità di Reykjavik.

Se sei alla ricerca di un’avventura autentica, tra salmoni selvaggi e trote di mare possenti, il fiume Leirvogsá ti aspetta.

Dicono Di Noi

Rimarranno sicuramente ricordi indelebili nella memoria delle campagne scozzesi popolate da animali al pascolo e da tanti tanti Colombacci. Il primo giorno di caccia è stato molto emozionante. Il ricordo del primo Colombaccio venuto sul “gioco” è ancora vivo nella mia mente. L’ultimo giorno è inevitabilmente iniziato con il pensiero che purtroppo la bellissima avventura fosse ormai giunta al termine. Ma come spesso accade….le cose migliori arrivano alla fine…Ero circondato da un panorama meraviglioso, immerso in una distesa di colza appena tagliata con all’orizzonte solo il Mare del Nord! Da metà giornata sino al momento del rientro è stato tutto un susseguirsi di Colombacci che “curavano al gioco”. Un sogno che si realizzava! Tutto questo è stato possibile grazie alla vostra accurata organizzazione esempio di professionalità e dedizione a questa passione.

MASSIMO & MONICA

Il viaggio nell’isola di Bute è andato molto bene. Beccacce in numero più che sufficiente. Logistica, servizi, vitto e alloggio direi perfetti.Anche il meteo ci ha aiutato… infatti non ha mai piovuto nei 4 giorni. Grazie a Montefeltro che ha reso possibile questa esperienza venatoria!

GIANCARLO

Il mio primo Safari!! Un sogno che, grazie all’amico Luca, a Elena e a tutto lo staff della Montefeltro, è diventato realtà. Esperienza stupenda alle antilopi in Namibia che con paesaggi mozzafiato, con la bellezza e l’eleganza degli animali, con l’ottimo servizio al campo e con la gentilezza e la simpatia delle persone lì conosciute porterò per sempre nel cuore come uno dei ricordi venatori più belli!

STEFANO

Gent.ma Sig.ra Mara,

Colgo l’occasione per esprimerle il mio apprezzamento per l’eccellente organizzazione della recente caccia ai colombacci compreso il fortunoso  abbinamento con persone rivelatesi ottimi compagni di caccia e con i quali ho potuto instaurare una sincera amicizia. Non da meno è stata la già nota professionalità di Ian che si è adoperato in tutti i modi per renderci le giornate di caccia più fruttuose possibili anche se il passaggio dei colombacci era giunto quasi al termine. L’unica nota non proprio positiva è stata l’ospitalità del hotel che ha tentato una sistemazione  al nostro arrivo in camera comune ma grazie all’intervento di Ian è  riuscito ha solvere il problema. Attendendo di conoscere l’esito del prossimo viaggio la ringrazio ancora ed invio i miei migliori saluti.

AMEDEO

Cara Marina, io ed i miei amici ciprioti siamo tornati dalla Scozia. Tutto MOLTO BENE. Le aspettative erano di ottimo livello, ma direi che siamo andati ben oltre. Tutti siamo rimasti molto contenti, sia per l’organizzazione, sia per la location (bellissima, con una cucina eccellente), sia per la caccia. Animali bellissimi, un prelievo razionale e quattro giorni di caccia circondati da una Natura splendida. Molto gradita è stata l’assistenza di Mr. Greame. In buona sostanza, un’ottima esperienza venatoria di alto livello. Grazie anche a nome dei miei amici. Mi sembrava doveroso informarvi. Un caro saluto, Simone

SIMONE

Buonasera Mara,

“L’esperienza sulle Grouse di Glen Clova, con i nostri cani, è stata forse quella più appagante delle varie esperienze venatorie in giro per il Mondo, tra le quali posso annoverare la Lapponia, l’Uruguay, la Bulgaria ed altre ancora .Questo perché ha unito la difficoltà di una caccia su selvatici rustici, diffidenti, temprati alle insidie, anche più dei loro cugini lapponi, al relax ed alla classe offerto da una location davvero di prim’ordine.

Gli scozzesi sanno come gestire la fauna ed i territori, qui gli animali ci sono eccome, ma non li faranno mai sterminare da un prelievo sconsiderato. Per fortuna, perché qui ci tornerò di sicuro.”

ANGELO

Gentilissima Mara,

come anticipato telefonicamente esprimo la mia soddisfazione per l’intera organizzazione del viaggio, a partire da sua efficiente assistenza e grande cortesia sia a monte che durante i giorni in Crimea. In loco ho trovato altrettanta professionalità e calore umano.

“Definirei splendide le mie esperienze venatorie con Montefeltro. Tutto lo staff, dalla fase preparatoria di back office al personale di assistenza sul luogo di caccia, manifesta competenza e umanità.”

Colgo l’occasione per porgere a tutti cordiali saluti.

MARIO

“Anche quest’anno sono rimasto molto soddisfatto della caccia e dell’organizzazione Montefeltro. Dopo 54 anni di licenza ed esperienza di caccia in giro per il mondo, la Romania resta uno dei miei posti preferiti per le mie giornate di caccia”

ENRICO

Si è appena conclusa un’altra fantastica esperienza venatoria organizzata dagli amici della Montefeltro.

Questa volta in Bulgaria, nella splendida cornice dei Monti Rodopi, alla ricerca del “Re del bosco”.

Stupenda casa di caccia situata sulla riva di un lago, ottima cucina tradizionale, super accoglienza ed assistenza. Magnifico trofeo di Gallo Cedrone prelevato, già la prima mattina, dopo un lungo ed emozionante avvicinamento. Che dire…grazie Montefeltro!

STEFANO

Montefeltro è, senza ombra di dubbio, il più professionale tour operator a disposizione per gli appassionati di caccia. Competenza e disponibilità ne fanno certamente un assoluto consigliabile riferimento per coloro i quali intendono intraprendere un’avventura venatoria oltre confine, senza alcuna sorpresa. La mia personale esperienza in Scozia per la caccia alle femmine del cervo è stata certamente entusiasmante.

LEONARDO

Il Team Montefeltro

Luca Bogarelli, ama la caccia e la natura, vivendole entrambe in maniera totalizzante. Unendo a ciò la passione per il viaggio, è andato negli anni alla scoperta di luoghi, persone e fauna particolare in giro per il mondo.

“Viaggiatore con fucile” così si definisce Luca che ha accumulato esperienze di caccia in quasi tutto il continente africano ma anche in Asia, in America e in Europa in tutti i paesi venatoriamente interessanti.

LUCA BOGARELLI, Team caccia a palla
Davide gestisce la riserva sia per la caccia a piuma che per la caccia a palla. Ha studiato in Inghilterra dove ha conseguito un diploma in “Countryside Management” specializzandosi nelle varie tipologie di caccia e nella gestione del territorio. Inoltre, ha esperienza come addestratore di cani da ferma e ha partecipato a molte gare a livello europeo.
DAVIDE BARGAZZI, Responsabile riserva “Rivergaro”
Appassionato cacciatore (e ciclista) da sempre si dedica alle sue passioni. Un’ottima guida per i tuoi viaggi di caccia in tutto il mondo.
Seguirà tutti i programmi riservati agli amanti della piuma e li accompagnerà durante la stagione di caccia.
ENRICO ZAINA, Team caccia alla piuma
Nato con la pura passione per la caccia, da anni si dedica all’organizzazione di viaggi venatori. Conosce la Macedonia come le sue tasche.
Esperto cinofilo, seguirà i programmi di caccia alla piuma e accompagnerà i clienti durante la stagione.
ANGELO VEGLIANTI, Team caccia alla piuma
Presenza storica di Montefeltro. Dove c’è bisogno, Luigi arriva. Ha decennale esperienza nell’accompagnamento per la caccia alle allodole, quaglie, starne e beccacce. Organizza per Montefeltro, quando necessario, il traporto dei cani dei clienti con furgone attrezzato e conforme alle normative europee.
LUIGI GOFFI, Team caccia alla piuma

Contattaci

Il nostro staff è a tua disposizione per darti tutte le informazioni che cerchi o per personalizzare la tua vacanza di caccia come meglio desideri. La tua soddisfazione è il nostro unico obbiettivo.

Compila il form per ricevere maggiori informazioni dal nostro staff

"*" indica i campi obbligatori

Caccia d'interesse
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e do il mio consenso:
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e do il mio consenso: