Caccia alle Starne in Macedonia

In ogni discussione tra cacciatori appassionati di caccia con il cane da ferma, quasi sicuramente si parlerà anche di starne. Regina indiscussa delle grandi pianure, steppe e colline dove una agricoltura attenta le fa da culla, la starna è presente in molti paesi, in particolare in Europa orientale: Serbia e Macedonia del Nord. Proprio quest’ultima destinazione ha regalato grandi emozioni negli ultimi anni, ospitando la caccia al “galliforme d’élite” per eccellenza, in grandi spazi aperti e dolci colline caratterizzate da selvaggi e autentici paesaggi per tutti quei cacciatori appassionati del lavoro del proprio cane.
L’avventura in Macedonia sarà un viaggio alla scoperta di terreni, usanze, tradizioni, ma soprattutto di luoghi di caccia adatti alle starne come la zona di Bitola, cittadina macedone simbolo/emblema di questa caccia.
In un viaggio venatorio a starne protagonista indiscusso insieme a voi sarà sicuramente il vostro fedele ausiliare.
Per poter cacciare le starne in Macedonia, il vostro cane deve innanzitutto avere il suo personale Passaporto europeo per animali da compagnia. Quest’ultimo si può richiedere presso la propria Asl di competenza, dopo aver precedentemente fatto la vaccinazione antirabbica dal vostro veterinario e le tempistiche, orientativamente, sono di 30 giorni. Dopodiché il vostro cane sarà pronto a partire insieme a voi, ovviamente facendo prima un po’ di allenamento fisico!
La preparazione del vostro compagno di caccia è fondamentale, perciò consigliamo di fare sempre delle uscite qualche settimana prima della partenza, in modo da “far fare al cane un po’ di fiato” e prepararlo al meglio alle intense giornate di caccia che lo aspetteranno. Fondamentale sarà anche l’alimentazione, dovrà essere cambiata 7 o 8 giorni prima della partenza: dieta a base di proteine di alta qualità unite a grassi, questo consentirà al cane di dare il suo meglio durante la caccia.
Durante la stagione venatoria, vista l’intensità delle ore di caccia, potrete aiutare l’ausiliare con un prodotto per le articolazioni affinché risponda al meglio durante le cacciate.
Se pensate che solo ai cani occorra preparazione, allenamento e alimentazione vi sbagliate! Anche per i cacciatori, viste le giornate che dovranno affrontare, consigliamo un po’ di preparazione. In Macedonia vi attenderanno lunghe camminate su stoppie, coltivi e colline: solitamente la giornata si conclude con 15/25 km nelle gambe!
Se avete dei dubbi su quali siano le armi e le munizioni più adatte da portarvi al seguito, vi consigliamo armi di calibro 12 o 20 che abbiano canne con una lunghezza di 70/71 cm e strozzature 3 stelle. Inoltre, il munizionamento più adatto per questo selvatico prevede cartucce piombo 7/6/5 con 34/36g.
La Macedonia si trova sullo stesso asse parallelo dell’Italia, di conseguenza le temperature sono quasi simili a quelle della nostra penisola, suggeriamo però di portare sempre con voi un antivento e un antipioggia visto che la città di Bitola è situata a 700 m di altitudine nella regione di Pelagonia, divisa tra Grecia e Macedonia del Nord.
Le starne rappresentano il selvatico ideale per qualsiasi cane da ferma e ad alcuni cani viene addirittura attribuita la caratteristica di “starnista”. Questi cani sono quelli che solitamente possiedono tutte le qualità venatorie che un cane da caccia vero e proprio dovrebbe possedere.
In particolare, ci riferiamo all’approccio che ha con le brigate (gruppi famigliari di starne composti da più di 30 esemplari), il cane “starnista” deve avere una giusta tempera, un mix di decisa prepotenza unita ad una cauta attenzione. Questo farà sì che la brigata, una volta fermata, si senta al sicuro, essendo il cane posizionato a debita distanza dal cacciatore. Un cane poco attento o troppo focoso metterebbe in allarme la brigata che per istinto si potrebbe involare, creando così un “frullo” anticipato fuori portata.
Questa tipologia di caccia alla piuma viene scelta soprattutto dagli amanti della cinofilia, i quali godono delle azioni dei propri cani, tra territori che spaziano dalle immense e maestose montagne macedoni alle colline e ai dolci altipiani.
Già dal mese di agosto, cospicue brigate di starne popolano questo territorio e da ottobre è possibile cacciarle con il vostro cane da ferma vivendo una delle più emozionanti e tradizionali esperienze venatorie nel territorio del Balcani!
Contattaci per scoprire di più sulla caccia alle starne in Macedonia!
Montefeltro sui Social