Big 5

Riti e simboli della caccia europea: storia, araldica e spiritualità

La caccia europea, fin dagli albori della civiltà, non è stata meramente un’attività utilitaristica finalizzata alla sopravvivenza, ma un fenomeno culturale complesso, intriso di ritualità, simbolismo e profondi significati spirituali. In Europa, questa pratica millenaria ha assunto nel corso dei secoli molteplici forme e valenze, influenzando in modo indelebile l’araldica, la mitologia, la letteratura, l’arte

Il richiamo dell’Africa: Grandi cacciatori africani dell’Ottocento: tra mito, avventura e ombre del passato

Alla fine dell’Ottocento, l’Africa era un continente avvolto dal mistero e dalla leggenda. Per l’Europa borghese e coloniale, rappresentava la “terra degli inizi”, lo spazio incontaminato dove la natura parlava ancora con voce primordiale. Era l’altrove assoluto, inaccessibile e irresistibile. Il continente nero attirava esploratori, botanici, soldati, missionari e, naturalmente, cacciatori. Uomini alla ricerca di

Di |2025-05-12T22:37:55+02:0015 Maggio 2025|Africa, Big 5, Caccia a Palla, News, Senza categoria|0 Commenti

Montefeltro & Davide De Carolis: l’incontro tra esperienza venatoria e talento straordinario

Siamo felici e orgogliosi di annunciare una collaborazione speciale che unisce tradizione, eccellenza venatoria e spettacolo puro: da oggi, Davide De Carolis, campione mondiale di trick shooting e testimonial Benelli, entra ufficialmente a far parte della famiglia Montefeltro. Ma non è solo il suo incredibile talento con il fucile a renderlo il compagno ideale di

Donne e caccia nella storia: regine, amazzoni e ribelli del bosco

C’è un sentiero nella foresta, nascosto tra le felci e i rami bassi, che racconta una storia antica quanto il mondo. È il sentiero delle donne cacciatrici. Un racconto di fiere sovrane, dee indomabili, ribelli silenziose e amazzoni veloci come il vento. Un racconto che pochi conoscono, ma che merita di essere ascoltato. Quando si

Theodore Roosevelt e il leggendario safari africano: la più famosa spedizione di caccia della storia

Il Presidente tra i leoni: quando l’Africa diventò il palcoscenico del potere Nel 1909, pochi mesi dopo aver concluso il suo mandato presidenziale, Theodore Roosevelt salpò con il figlio Kermit alla volta dell’Africa orientale britannica. Non era un viaggio di piacere, né una semplice spedizione scientifica: era un’impresa epica, una dichiarazione di stile, di potere

Quando gli dèi cacciavano: la caccia nei miti e nelle religioni antiche

Nel silenzio del bosco primordiale, prima ancora che l’uomo imbracciasse l’arco o inventasse la parola “selvaggina”, gli dèi cacciavano. Scendevano tra le querce e le rocce, a cavallo o a piedi, con cani dalle fauci fiammeggianti, armati di lance d’argento, archi d’oro, corni e tamburi. La caccia non era allora soltanto un gesto di sopravvivenza

Torna in cima