Richiamare il capriolo sull’Isola di Bute con una foglia di faggio: un’esperienza autentica nella natura scozzese

Published On: 3 Gennaio 2025
capriolo isle of bute scozia

Nell’Isola di Bute, una gemma del Firth of Clyde in Scozia, il richiamo del capriolo durante il bramito si trasforma in un’esperienza unica e magica.

Immersi tra dolci colline, boschi antichi di querce e faggi, e panorami mozzafiato che si affacciano sulle acque scintillanti del Clyde, i cacciatori hanno l’opportunità di vivere un legame profondo con la natura. Qui, la caccia non è solo una tradizione, ma un’arte che si fonde con la bellezza del paesaggio.

Isola di Bute caccia al capriolo periodo degli amori

Uno dei metodi più affascinanti e tradizionali sull’isola, per attirare i caprioli, è l’uso di una foglia di faggio invece del classico buttolo, uno strumento semplice che si armonizza perfettamente con l’ambiente naturale dell’isola. In un luogo come Bute, dove la natura sembra incontaminata e il tempo scorre con un ritmo diverso, questa tecnica organica si inserisce con grazia nella magia del periodo degli amori.

Il richiamo con la foglia di faggio: una tecnica naturale e affascinante

Richiamare i caprioli con una foglia di faggio richiede una comprensione profonda del selvatico e del suo ambiente. La foglia, scelta con cura, viene piegata a metà e tesa tra il pollice e l’indice, creando una membrana sottile. Soffiando con precisione, si produce un suono simile al “pheep pheep”, che imita il richiamo naturale del capriolo. Questo suono, organico e autentico, ricorda il tono di uno strumento a fiato e risulta incredibilmente efficace nel richiamare i maschi durante il periodo del “rut” (in inglese) o del “brunf” (in tedesco) che entrambe letteralmente si tradurrebbero con “bramito”. In alternativa il periodo degli amori viene anche chiamato teutonicamente “fippio” (letteralemente “fischio).

caccia al capriolo

In Scozia l’alba è magica e al primo levar del sole i caprioli iniziano a brucare i germogli

Sull’Isola di Bute, il periodo ideale per raccogliere le foglie di faggio coincide perfettamente con il b”fippio”, tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto. Durante questa breve finestra, le foglie hanno la giusta consistenza cerosa, il corretto contenuto di umidità e lo spessore ideale per emettere il richiamo perfetto. Questa coincidenza naturale aggiunge un tocco speciale all’esperienza di caccia sull’isola.

Un ambiente perfetto per il bramito sull’Isola di Bute

Le condizioni naturali dell’Isola di Bute rendono questo luogo un paradiso per la caccia al capriolo. I boschi antichi, i margini delle siepi e i prati ondulati offrono l’habitat perfetto per i caprioli, che durante il bramito diventano particolarmente attivi. È comune, al mattino presto, sentire i richiami delle femmine o scorgere i maschi mentre si muovono nei loro territori. Il paesaggio idilliaco dell’isola, con le sue viste panoramiche sul Clyde, crea un’atmosfera unica per il cacciatore, dove ogni momento è immerso nella bellezza selvaggia.

Il momento giusto per richiamare i caprioli

Il fippio è un periodo speciale in cui i caprioli diventano più ricettivi ai richiami. Sull’Isola di Bute, questo evento si verifica solitamente tra la fine di luglio e la prima settimana di agosto. Le giornate calde e umide, spesso caratterizzate da un clima afoso, sono le condizioni ideali per attirare i maschi.

capriolo-maschio-isola-di-bute

Il momento migliore della giornata per utilizzare il richiamo è tra le 7:30 e le 10:30 del mattino, quando i caprioli iniziano a muoversi con il riscaldarsi della temperatura. Chiamare troppo presto, quando gli animali sono ancora a riposo, potrebbe renderli sospettosi e difficili da avvicinare. Durante queste ore, l’atmosfera dell’isola è magica: la luce dell’alba illumina le colline e i boschi, e il silenzio è interrotto solo dal canto degli uccelli e dal lieve suono del vento.

La strategia del richiamo sull’isola

Un richiamo efficace richiede una combinazione di tecnica, pazienza e conoscenza del comportamento dei caprioli. È consigliabile iniziare con un suono che imiti il verso di una femmina matura, passando poi a quello di una giovane femmina. Questa progressione stimola la curiosità del maschio, attirandolo verso il punto del richiamo. Tuttavia, è importante agire con etica: evitare di imitare il richiamo di un cucciolo per non creare stress inutili alle femmine.

Caccia-al-capriolo-isola-di-Bute-scozia

Un altro elemento fondamentale della strategia di caccia è la posizione. Sull’Isola di Bute, i maschi spesso si avvicinano direttamente al punto da cui proviene il suono. Per questo motivo, cacciare in coppia è un grande vantaggio: mentre una persona si occupa del richiamo, l’altra può posizionarsi strategicamente per avere una visuale chiara e un angolo di tiro sicuro.

Il valore della tradizione e della natura

Utilizzare una foglia di faggio per richiamare i caprioli sull’Isola di Bute non è solo una tecnica, ma un’esperienza che collega il cacciatore alla tradizione e alla natura. In un’epoca in cui i richiami artificiali sono facilmente disponibili, l’uso di uno strumento naturale come una foglia di faggio rappresenta un ritorno alle origini, un modo per immergersi completamente nell’ambiente.

Questa pratica non riguarda solo la caccia, ma anche la gestione sostenibile della fauna dell’isola. Selezionare attentamente i caprioli durante il bramito aiuta a mantenere un equilibrio nella popolazione, proteggendo sia la salute degli animali sia l’ecosistema unico di Bute.

Un’esperienza indimenticabile

Cacciare il capriolo sull’Isola di Bute durante il periodo degli amori è molto più che una semplice battuta di caccia: è un viaggio nel cuore della natura selvaggia, dove ogni suono, ogni movimento e ogni respiro fanno parte di un equilibrio più grande. La bellezza dell’isola, con i suoi panorami mozzafiato e i suoi boschi incontaminati, rende ogni momento speciale.

caccia al capriolo

Richiamare un capriolo con una foglia di faggio, vedere un maschio emergere lentamente dalla boscaglia o scorgere una femmina tra le ombre degli alberi sono esperienze che rimangono impresse nella memoria di ogni cacciatore. L’Isola di Bute, con la sua magia e il suo fascino, offre un’opportunità unica per vivere la caccia come un atto di rispetto verso la natura, un rito che celebra la bellezza della vita selvaggia.

Condividi Sul Tuo Social Preferito!