Nord Europa

Donne e caccia nella storia: regine, amazzoni e ribelli del bosco

C’è un sentiero nella foresta, nascosto tra le felci e i rami bassi, che racconta una storia antica quanto il mondo. È il sentiero delle donne cacciatrici. Un racconto di fiere sovrane, dee indomabili, ribelli silenziose e amazzoni veloci come il vento. Un racconto che pochi conoscono, ma che merita di essere ascoltato. Quando si

Antiche riserve nobiliari d’Europa: storie e leggende di caccia

Nel cuore della vecchia Europa, nascosti tra foreste secolari, castelli arroccati e valli nebbiose, si celano luoghi che hanno fatto la storia della caccia: le antiche riserve nobiliari. Questi territori, un tempo accessibili solo a re, duchi, imperatori e aristocratici, custodiscono tradizioni secolari, atmosfere rarefatte e storie affascinanti di battute leggendarie, rituali solenni e legami

Quando gli dèi cacciavano: la caccia nei miti e nelle religioni antiche

Nel silenzio del bosco primordiale, prima ancora che l’uomo imbracciasse l’arco o inventasse la parola “selvaggina”, gli dèi cacciavano. Scendevano tra le querce e le rocce, a cavallo o a piedi, con cani dalle fauci fiammeggianti, armati di lance d’argento, archi d’oro, corni e tamburi. La caccia non era allora soltanto un gesto di sopravvivenza

Caccia al Muntjac nel Regno Unito: un’esperienza unica con il cervo che abbaia

Piccolo, elusivo e affascinante: il Muntjac (o "cervo abbaiante") è una delle prede più curiose e meno conosciute tra quelle cacciabili nel Regno Unito. Originario dell’Asia, e introdotto in Inghilterra alla fine del XIX secolo, il Muntiacus reevesi si è stabilito con successo nella campagna inglese, diventando una specie alloctona invasiva. Oggi, il Muntjac è

La magia della caccia agli anatidi sull’Isola Grande di Brăila, cuore pulsante della rotta migratoria del Danubio

Ci sono luoghi in Europa dove la natura si manifesta ancora nella sua forma più autentica e grandiosa. Lì, la caccia agli anatidi si trasforma in un’esperienza immersiva, fatta di silenzi, atmosfere rarefatte e spettacoli unici nel loro genere. La Grande Isola di Brăila, nel sud-est della Romania, è uno di questi luoghi: una vasta

L’Ultima Frontiera della Caccia è quella di una consapevolezza responsabile che parta dalla conoscenza della storia

C’è stato un tempo in cui la caccia non era solo un’arte, ma un rituale di coraggio, un segno di prestigio e dominio sull’ignoto. Erano gli anni delle spedizioni epiche, quando gli uomini vestiti di lino bianco attraversavano le sterminate savane africane, accompagnati da portatori silenziosi e seguiti da mute di cani fedeli. Il rombo

Torna in cima