Caccia al Capriolo

Donne e caccia nella storia: regine, amazzoni e ribelli del bosco

C’è un sentiero nella foresta, nascosto tra le felci e i rami bassi, che racconta una storia antica quanto il mondo. È il sentiero delle donne cacciatrici. Un racconto di fiere sovrane, dee indomabili, ribelli silenziose e amazzoni veloci come il vento. Un racconto che pochi conoscono, ma che merita di essere ascoltato. Quando si

Bassotto Tedesco da Caccia: il piccolo cacciatore dal cuore antico

C’è un’immagine che appartiene all’immaginario collettivo di ogni cacciatore o amante dei cani da lavoro: un’ombra lunga e bassa che si infila con decisione nel buio di una tana, tra rami contorti e radici profonde, mentre il bosco trattiene il respiro e il cacciatore resta in attesa. È l’immagine del bassotto tedesco da caccia, il

Antiche riserve nobiliari d’Europa: storie e leggende di caccia

Nel cuore della vecchia Europa, nascosti tra foreste secolari, castelli arroccati e valli nebbiose, si celano luoghi che hanno fatto la storia della caccia: le antiche riserve nobiliari. Questi territori, un tempo accessibili solo a re, duchi, imperatori e aristocratici, custodiscono tradizioni secolari, atmosfere rarefatte e storie affascinanti di battute leggendarie, rituali solenni e legami

Quando gli dèi cacciavano: la caccia nei miti e nelle religioni antiche

Nel silenzio del bosco primordiale, prima ancora che l’uomo imbracciasse l’arco o inventasse la parola “selvaggina”, gli dèi cacciavano. Scendevano tra le querce e le rocce, a cavallo o a piedi, con cani dalle fauci fiammeggianti, armati di lance d’argento, archi d’oro, corni e tamburi. La caccia non era allora soltanto un gesto di sopravvivenza

L’Ultima Frontiera della Caccia è quella di una consapevolezza responsabile che parta dalla conoscenza della storia

C’è stato un tempo in cui la caccia non era solo un’arte, ma un rituale di coraggio, un segno di prestigio e dominio sull’ignoto. Erano gli anni delle spedizioni epiche, quando gli uomini vestiti di lino bianco attraversavano le sterminate savane africane, accompagnati da portatori silenziosi e seguiti da mute di cani fedeli. Il rombo

L’arte della caccia al capriolo: un viaggio nell’anima della natura

Ci sono esperienze che risvegliano l’anima, che ci connettono con la natura in modo profondo e viscerale. La caccia di selezione al capriolo è una di queste. Non è una semplice attività venatoria, ma un’arte antica, un rituale che si tramanda di generazione in generazione, dove il cacciatore non è un predatore qualunque, ma un

Torna in cima