5 Consigli per la Caccia al Fagiano: L’esperienza unica alla riserva “La Montefeltro”, vicino a Milano

Published On: 26 Dicembre 2024
La magia della caccia al fagiano: tecnica, tradizione e passione

C’è una riserva magnifica, vicino a Milano, dove esperti cacciatori e principianti possono trovare tutti i tipi di zone che prediligono, è La Montefeltro a Rivergaro, sui bellissimi colli piacentini.

Qui, cacciare il fagiano è una delle esperienze più appassionanti per gli amanti della pratica venatoria, ed è anche un ottimo punto di partenza per chi si avvicina per la prima volta alla caccia vagante con cane da ferma.

Alla riserva “La Montefeltro” di Rivergaro, immersa nel cuore delle colline piacentine, vicinissima a Milano, ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza autentica e indimenticabile, perfetta sia per cacciatori cinofili esperti che per principianti.

Grazie alla varietà degli ambienti naturali, “La Montefeltro” offre una caccia ricca e dinamica: qui i fagiani si trovano in abbondanza e il contesto paesaggistico, tra dolci pendii, prati e boschetti, regala a ogni uscita momenti di pura bellezza. Non solo fagiani: in stagione, anche le beccacce, regine della caccia vagante, si incontrano frequentemente tra i boschi e le radure della riserva, rendendo l’esperienza ancora più emozionante.

riserve-di-caccia-sui-colli-piacentini-vicino a Milano

Ecco cinque consigli per iniziare al meglio la tua avventura a “La Montefeltro”.

1. Fai Silenzio: Il silenzio è una delle prime regole per un cacciatore. Come per i cervi, anche i fagiani sono estremamente sensibili ai rumori. Una portiera che sbatte o un tono di voce troppo alto può facilmente spaventarli, spingendoli a rifugiarsi in aree più protette.

A “La Montefeltro”, i sentieri e le zone di caccia sono circondati da vegetazione naturale che rende ogni movimento emozionante. Chiudere le portiere con delicatezza e comunicare a bassa voce o con segnali manuali ti permette di muoverti rispettando l’ambiente e aumentando le tue possibilità di successo.

2. Prenditi il Tuo Tempo: La fretta è la peggior nemica del cacciatore, soprattutto nella caccia al fagiano. Molti esemplari sfuggono proprio grazie all’impazienza dei cacciatori, che si muovono troppo velocemente. A “La Montefeltro”, il terreno offre la possibilità di avvicinarsi lentamente, con strategia.

Avanza con calma, alternando un percorso a zig-zag a brevi pause. Questo approccio, oltre a permetterti di osservare meglio l’ambiente circostante, è spesso sufficiente per far alzare in volo un fagiano nascosto tra la vegetazione. Ogni passo diventa parte di un rituale, aumentando il fascino della caccia.

Riserva-Rivergaro

3. Sfrutta gli Ecotoni: Uno dei segreti della caccia al fagiano è concentrarsi sui margini, o ecotoni, ovvero le zone di transizione tra habitat diversi. I fagiani spesso si muovono tra prati, boschetti e cespugli, e queste aree di confine offrono opportunità eccellenti per individuarli.

Qui troverai numerosi spazi che si prestano perfettamente a questo tipo di caccia. I margini dei boschetti, le siepi naturali e le radure erbose sono punti strategici da esplorare con attenzione. Non sottovalutare i piccoli prati incorniciati dai boschi: qui il fagiano si sente al sicuro, ma è anche facilmente avvistabile.

4. Zone per Ogni Livello di Cacciatore: la riserva è unica non solo per la ricchezza della fauna, ma anche per la varietà del terreno, che la rende ideale per ogni tipo di cacciatore.

Per i cacciatori esperti e allenati, ci sono aree più impegnative, con pendii che richiedono resistenza e una buona conoscenza delle tecniche di caccia. Le zone collinari, con i loro boschi ricchi e intricati, sono perfette per chi ama mettersi alla prova e affrontare sfide più complesse.

Per i principianti, chi non ha cani perfettamente allenati o chi preferisce terreni meno impegnativi, ci sono dolci declivi e prati aperti, dove la caccia diventa più accessibile ma non meno emozionante. Queste aree offrono un’esperienza rilassante, ideale per chi desidera godersi la caccia senza fatiche eccessive, magari accompagnato da una guida esperta che possa dare consigli utili.

300 ettari di Zona c addestramento cani con sparo, garantiscono di allenare i propri ausiliari quasi tutto l’anno.

La varietà del terreno garantisce che ogni cacciatore possa trovare il suo ambiente ideale, rendendo la giornata di caccia appagante e su misura per le sue esigenze.

riserva di caccia La Montefeltro

5. Non Sottovalutare le Beccacce: Durante la stagione, oltre ai fagiani, il territorio offre incontri frequenti con le beccacce, simbolo per eccellenza della caccia vagante. Questi uccelli, dalla fuga imprevedibile e spesso fulminea, rappresentano una sfida entusiasmante anche per i cacciatori più esperti.

Le beccacce si nascondono tra i boschetti e le radure della riserva, spesso in zone ombrose o umide, ma non è raro vederle partire in volo dalle aree di confine tra prati e siepi. La loro presenza aggiunge una dimensione in più alla caccia, rendendo ogni battuta imprevedibile e ricca di emozione.

avventura venatoria sull'Isola di Bute con Montefeltro

Un’Esperienza Conviviale

La caccia al fagiano, alle starne e alle beccacce a “La Montefeltro” non è solo una sfida sportiva, ma anche un’occasione per condividere momenti unici con amici e familiari. Le giornate di caccia sono accompagnate da una convivialità. grazie all’accogliente casa di caccia, che rende l’esperienza ancora più speciale.

Alla fine della giornata, potrai rilassarti e rivivere le emozioni appena trascorse, raccontando aneddoti davanti a un buon bicchiere di vino e gustando prodotti locali e pietanze a base di selvaggina in un’atmosfera calda e accogliente. È questo spirito che rende la caccia a “La Montefeltro” un’esperienza che va oltre il semplice atto venatorio.

casa-di-caccia-biliardo-La-Montefeltro

Prenota la Tua Giornata a “La Montefeltro”

Se sei un cacciatore esperto in cerca di una nuova sfida o un principiante che desidera iniziare nel modo giusto, la riserva “La Montefeltro” di Rivergaro è il luogo perfetto per te. E vicina a Milano, infatti dista solo 1 ora e un quarto. Qui, grazie alla sua varietà di ambienti e alla ricchezza della fauna, ogni uscita sarà un’esperienza unica, ricca di emozioni e ricordi da portare con te.

Non perdere l’occasione di vivere la magia della caccia in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia. Contattaci oggi stesso per prenotare la tua avventura venatoria e scoprire perché “La Montefeltro” è la meta preferita di tanti appassionati cacciatori cinofili. Ti aspettiamo!

Condividi Sul Tuo Social Preferito!