Caccia a Mauritius: tra avventura tropicale e tradizione venatoria

Published On: 11 Aprile 2025
caccia-al-cervo-rusa-a-mauritius

Ci sono luoghi nel mondo in cui la caccia non è solo un’attività, ma un rituale antico che si rinnova tra le pieghe del paesaggio e del silenzio.

Mauritius — perla dell’Oceano Indiano — è uno di questi. Un’isola che sa incantare con i suoi tramonti infuocati sull’acqua, le foreste umide e profumate, e i rilievi che si stagliano come miraggi tropicali tra la foschia del mattino.

Quando si pensa a Mauritius, vengono subito in mente le spiagge bianche, le acque cristalline e i resort di lusso. Ma c’è un volto meno noto e sorprendentemente autentico di quest’isola che affascina profondamente gli appassionati di caccia: Mauritius è una delle mete venatorie più esclusive, misteriose e poetiche del mondo.

Quando si pensa a Mauritius, vengono subito in mente le spiagge bianche, le acque cristalline e i resort di lusso. Ma c’è un volto meno noto di quest’isola dell’Oceano Indiano che affascina profondamente gli appassionati di caccia: Mauritius è una delle mete venatorie più esclusive e sorprendenti del mondo.

caccia-al-rusa-a-Mauritius

Il cervo di Giava: il re della caccia a Mauritius

Nelle ore blu che precedono l’alba, quando la luce filtra tra le felci e la nebbia si posa lieve come un velo sulle valli tropicali, il cacciatore prende posto. Si muove in silenzio tra i sentieri antichi delle tenute private, accompagnato da guide esperte e dal respiro vibrante della natura.

La preda regina dell’isola è il cervo di Giava (Rusa timorensis), maestoso e fiero. Introdotto nel XVII secolo dai coloni olandesi, oggi è diventato parte dell’identità faunistica dell’isola. Si muove con eleganza tra la vegetazione densa delle foreste tropicali e i prati aperti delle alture, dove la visuale si apre sull’infinito verde della riserva.

Le cacce si svolgono in tenute storiche private, dove la gestione del territorio segue principi di sostenibilità e rispetto dell’ecosistema. Le battute possono essere individuali o guidate, e alternano momenti di appostamento a lunghi percorsi a piedi, in cui il silenzio è parte integrante dell’esperienza.

caccia-al-cervo-rusa-al-bramito-Mauritius

Cacciare il cervo di Giava significa entrare in sintonia con l’ambiente: ascoltare i richiami lontani, leggere i segnali invisibili della foresta, affrontare salite e boschi intricati, seguendo le tracce come in un racconto primordiale. Nei mesi del bramito, tra luglio e agosto, il richiamo dei maschi domina l’aria: profondo, gutturale, affascinante. È allora che il cacciatore sa di vivere un incontro irripetibile.

La preda regina dell’isola è senza dubbio il cervo di Giava (Rusa timorensis), una specie introdotta nel XVII secolo dai coloni olandesi e che oggi ha trovato a Mauritius un habitat ideale. Si tratta di un animale imponente, dall’aspetto regale, con palchi sviluppati e un comportamento prudente, che lo rende una sfida appassionante per il cacciatore.

Le battute si svolgono generalmente in tenute private molto curate, che garantiscono una gestione sostenibile e un’esperienza immersiva. I terreni sono spesso collinari, ricoperti da foreste tropicali e panorami mozzafiato: inseguire un cervo tra queste vegetazioni lussureggianti significa immergersi in una caccia dal sapore antico, ma con un tocco esotico.

Mauritius-battuta-di-caccia-al-cervo

La caccia al cinghiale e alla pernice

Ma l’isola non offre solo il cervo. Mauritius offre anche la possibilità di cacciare cinghiali selvatici, introdotti sull’isola e oggi presenti in numero controllato. Queste battute si svolgono con mute di cani addestrati e sono particolarmente adrenaliniche.

I cinghiali selvatici, altrettanto elusivi e resistenti, popolano le foreste più fitte e si prestano a battute di grande intensità. Si cacciano in squadra, spesso con l’ausilio di mute di cani locali, addestrati con maestria. Il terreno è irregolare, talvolta impervio, ma lo scenario è sempre spettacolare: arbusti tropicali, alberi centenari, torrenti che scorrono a valle. Ogni movimento può svelare una sorpresa.

caccia-al-cinghiale-a-Mauritius

In alcune riserve è possibile praticare anche la caccia alla pernice (specie introdotta), un’opportunità interessante per chi ama la caccia con il cane da ferma. Sebbene non sia l’attività principale, può rappresentare un piacevole complemento all’esperienza.

La caccia alla pernice, invece, è più leggera e si svolge soprattutto nei pressi delle alture e delle aree coltivate dell’interno. È l’ideale per chi ama il binomio con il proprio cane da ferma: è una caccia di precisione, elegante, che ben si adatta al ritmo tranquillo dell’isola.

Quando andare: stagione venatoria a Mauritius

La stagione di caccia al cervo di Giava va generalmente da giugno a settembre, con il periodo del bramito (luglio-agosto) particolarmente indicato per chi desidera vivere l’emozione dell’incontro ravvicinato con esemplari dominanti.

Il clima tropicale dell’isola rende le battute di caccia molto piacevoli: le giornate sono fresche e ventilate, perfette per le escursioni nei boschi e per godersi la natura.

Mauritius e James Bond: un set da film per un’isola da sogno

Oltre ad essere una meta d’eccezione per la caccia e il relax, Mauritius ha fatto da sfondo anche a una delle saghe cinematografiche più iconiche di sempre: James Bond. Alcune scene spettacolari del film “007 – Vendetta privata” (“Licence to Kill”, 1989), con Timothy Dalton nei panni dell’agente segreto britannico, furono girate proprio qui, tra spiagge di sabbia bianca e scorci tropicali mozzafiato.

L’isola, con il suo mix irresistibile di natura selvaggia, eleganza coloniale e ambienti lussuosi, è il contesto perfetto per un’avventura in stile 007. Non è un caso che molti lodge e riserve venatorie abbiano mantenuto un’allure cinematografica: dal cocktail serale sulla veranda alle escursioni in elicottero, ogni dettaglio sembra uscito da una sceneggiatura di Bond.

Scegliere Mauritius per una vacanza venatoria significa anche immergersi in quell’atmosfera raffinata e adrenalinica che ha reso celebri i film di spionaggio, trasformando ogni giornata di caccia in un piccolo film personale da ricordare.

Perché scegliere Montefeltro per la tua caccia a Mauritius

Montefeltro seleziona da anni le migliori riserve dell’isola, garantendo organizzazione impeccabile, rispetto della natura e assistenza personalizzata in ogni fase del viaggio. Dall’accoglienza all’aeroporto all’accompagnamento in riserva, dal noleggio delle armi all’assistenza per i documenti venatori: pensiamo a tutto noi.

Se sogni un’esperienza di caccia fuori dagli schemi, immersa nella natura tropicale ma con tutti i comfort di un servizio d’eccellenza, Mauritius è la destinazione che non ti aspetti. E Montefeltro è il tuo compagno di fiducia per viverla al meglio.

Box informativo – Dettagli utili

Specie cacciabili:

  • Cervo di Giava (Rusa timorensis)
  • Cinghiale selvatico
  • Pernice (specie introdotta)

Stagione consigliata:

Giugno – Settembre (con picco nel periodo del bramito: luglio-agosto)

Tipologia di caccia:

  • Caccia in riserva privata (individuale o guidata)
  • Battuta con cani da seguita (cinghiale)
  • Caccia con cane da ferma (pernice)

Requisiti:

  • Licenza di caccia valida
  • Documenti d’identità

Montefeltro si occupa del disbrigo pratiche per licenze temporanee, trasporto armi e accompagnamento in loco

Unire caccia e relax in paradiso

E quando il fucile è riposto e la giornata volge al termine, Mauritius svela il suo lato più dolce: spiagge bianche e deserte, acque tiepide e trasparenti, profumi di vaniglia e cannella che si diffondono al tramonto.

Le tenute venatorie si trovano in prossimità di resort esclusivi, dove il comfort incontra l’autenticità. Le giornate possono essere divise tra il fascino della caccia all’alba e le ore di relax tra giardini tropicali, piscine a sfioro e cene gourmet sotto le stelle. Per gli accompagnatori, Mauritius è un sogno: spa, escursioni, snorkeling, visite culturali nei villaggi creoli e nei mercati locali.

Una delle grandi attrattive di Mauritius è la possibilità di combinare perfettamente l’attività venatoria con una vacanza da sogno nell’Oceano Indiano. Le tenute da caccia si trovano a breve distanza da resort esclusivi e spiagge iconiche, permettendo a cacciatori e accompagnatori di vivere esperienze diverse ma complementari.

Mentre il cacciatore si avventura nella riserva al mattino, chi lo accompagna può rilassarsi in spa panoramiche, praticare sport acquatici o esplorare le meraviglie culturali dell’isola. Il pomeriggio, ci si ritrova per condividere il racconto delle emozioni vissute.

Dove soggiornare: tre resort esclusivi per una caccia da sogno

Per completare l’esperienza venatoria a Mauritius con stile e comfort, Montefeltro propone il soggiorno in alcuni dei resort più esclusivi dell’isola. Grazie alle agenzie di viaggio del gruppo Montefeltro, siamo inoltre in grado di offrire una pianificazione completa che include non solo l’accoglienza in strutture di primo livello, ma anche la creazione di itinerari turistici e di vacanza personalizzati.

Questa formula è perfetta per chi desidera vivere un’esperienza venatoria d’eccellenza senza rinunciare al piacere di un viaggio con la propria famiglia. Potrai così prolungare la permanenza sull’isola, alternando le giornate di caccia a momenti di scoperta, relax e divertimento, con proposte su misura per tutti i gusti e le età. Queste strutture rappresentano il connubio perfetto tra ospitalità di lusso, posizione strategica e servizi dedicati ai cacciatori e ai loro accompagnatori.

1. Heritage Le Telfair Golf & Wellness Resort: Situato sulla costa sud-occidentale dell’isola, questo elegante resort in stile coloniale offre un’esperienza raffinata immersa nella natura. Le camere affacciano su giardini tropicali o sull’oceano, mentre la spa, il campo da golf e i ristoranti gourmet completano il soggiorno. La posizione è ideale per raggiungere in breve tempo le principali riserve di caccia.

2. The Oberoi Beach Resort Mauritius: Un’oasi di tranquillità nella parte nord-occidentale dell’isola, perfetta per rilassarsi dopo una battuta all’alba. Ogni villa è dotata di giardino privato e piscina, e l’atmosfera è quella di un santuario tropicale. Il servizio è impeccabile e personalizzato, con staff pronto ad accogliere le esigenze anche dei viaggiatori più esigenti.

3. Constance Prince Maurice: Immerso in una riserva naturale privata sulla costa nord-orientale, questo resort offre suite sospese sull’acqua, gastronomia pluripremiata e un’accoglienza che fa sentire ogni ospite protagonista. Perfetto per chi vuole alternare la caccia al massimo del relax e della privacy.

Ogni struttura è selezionata per offrire non solo comfort e bellezza, ma anche vicinanza strategica alle riserve e flessibilità nella gestione delle giornate di caccia. Un modo per vivere Mauritius come un’esperienza sensoriale completa.

Vuoi partire con noi?

Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata e scoprire le date disponibili e le offerte su misura per la tua prossima avventura venatoria a Mauritius.

Montefeltro. La caccia, dove non te l’aspetti.

Condividi Sul Tuo Social Preferito!