Il Fascino del basculante: meglio la doppietta o il sovrapposto?
Nell’arte della caccia, pochi aspetti sono dibattuti quanto la scelta tra un fucile side-by-side (doppietta) o un over-under (sovrapposto). Se è vero che ogni tipo di fucile ha i suoi pregi, la chiave del successo non risiede solo nella scelta dello strumento, ma soprattutto nell’adattare la tecnica per sfruttarne al meglio le caratteristiche uniche.
Chiunque abbia esperienza in entrambi i tipi di fucile sa quanto siano diversi in termini di design e utilizzo. Ogni dettaglio, dal peso al piano visivo, influisce profondamente sul modo di sparare e sulle strategie adottate sul campo.
Peso e Rinculo: una Questione di Stabilità
Il peso è una delle prime differenze che un cacciatore noterà. Un sovrapposto tipico, che pesa circa 3,2 kg (7 libbre), è generalmente più pesante di una doppietta, che raramente supera i 2,7 kg (6 libbre). Questo extra di peso gioca un ruolo fondamentale nel ridurre il rinculo percepito, specialmente con cariche di media potenza, come i 28g di pallini n. 7.
Con una doppietta, il rinculo non è solo più evidente, ma segue una traiettoria “a gomito”: indietro e leggermente laterale, seguendo la linea del calcio, che spesso ha una maggiore curvatura laterale rispetto a un sovrapposto. Questo provoca un maggiore ribaltamento della volata, rendendo il controllo del tiro più impegnativo. Per contrastare questo effetto, è consigliabile tenere il braccio guida più teso rispetto a quanto si farebbe con un sovrapposto. Una posizione più dritta non solo aiuta ad assorbire il rinculo con il braccio anziché con la spalla, ma migliora anche la stabilità e la precisione, rendendo il fucile quasi un’estensione del proprio corpo.
Grips e Controllo: Quando la Presa Fa la Differenza
Il sovrapposto offre vantaggi evidenti grazie ai suoi calci ergonomici. Grips come il “Prince of Wales” o il calcio a pistola pieno bloccano saldamente la mano di presa, offrendo coerenza durante il montaggio, il tiro e il “follow through”. Questo design aiuta a distribuire il rinculo attraverso le braccia, rendendo il tiro più fluido e meno faticoso.
D’altra parte, la doppietta, con il suo calcio dritto, richiede un controllo maggiore da parte del cacciatore, ma offre una manovrabilità superiore in situazioni strette o di rapido movimento, come nei tiri incrociati ravvicinati.
La Tecnica del Tiro: Differenze Chiave
La scelta del fucile influenza profondamente la tecnica di tiro. Con una doppietta, l’approccio più efficace è il tiro istintivo, particolarmente utile per tiri incrociati. Questa tecnica prevede di muovere il fucile insieme all’uccello senza completare il montaggio, puntare davanti alla preda e sparare mantenendo il movimento. Questa economia di gesti sfrutta la leggerezza e la reattività della doppietta, rendendola perfetta per situazioni in cui rapidità e precisione sono essenziali.
Con un sovrapposto, invece, si adotta spesso il metodo del pull away: si inizia dietro l’uccello, si genera uno swing fluido che porta la volata davanti al bersaglio, e si spara mantenendo il movimento. Grazie al peso maggiore e ai barili più lunghi, il sovrapposto genera un’inerzia naturale che favorisce questo tipo di tecnica, particolarmente efficace per tiri a distanza maggiore.
Il Piano Visivo: Precisione e Linea
Un’altra differenza cruciale tra i due fucili è il piano visivo. Con una doppietta, il cacciatore vede entrambe le canne, creando un piano visivo più ampio. Questo richiede che l’occhio dominante sia perfettamente allineato al centro del bindello per evitare deviazioni nella traiettoria del tiro. Al contrario, il sovrapposto offre un piano visivo stretto e diretto, che migliora la precisione e la puntabilità, soprattutto su tiri lunghi e diretti.
La doppietta, con la sua visione più ampia, può però distrarre l’occhio, specialmente con uccelli molto alti o lontani. Per queste situazioni, il sovrapposto è spesso preferito, in quanto consente di mantenere il bersaglio in vista senza ostruzioni, garantendo maggiore precisione nella linea del tiro.
Adattare la Tecnica alla Situazione
Per tiri a bassa o media altezza, come fagiani o pernici dritti fino a 25 metri, la doppietta si presta magnificamente con un movimento fluido e rapido. Tuttavia, quando si affrontano uccelli più alti o di lungo raggio, l’approccio cambia. È consigliabile trattare questi tiri come incrociati, spostando i piedi, abbassando la spalla opposta e inclinando il fucile per mantenere il bersaglio visibile sopra le canne.
La doppietta brilla particolarmente nelle cacce tradizionali a bassa quota, come le pernici che scivolano sopra una siepe o i galli cedroni che si alzano in un volo improvviso. In queste situazioni, la manovrabilità e la rapidità della doppietta superano qualsiasi altro vantaggio.
Estetica e Tradizione
Dal punto di vista estetico, la doppietta rimane insuperabile. La sua eleganza classica e il fascino intramontabile evocano immagini di cacce tradizionali, in cui il rispetto per la fauna e il territorio si mescolano all’arte del tiro. Un sovrapposto, con la sua meccanica più moderna e robusta, potrebbe non avere lo stesso impatto visivo, ma compensa con prestazioni superiori in termini di versatilità e precisione.
Il Giusto Strumento per il Giusto Tiro
Alla fine, ciò che conta non è tanto quale fucile si utilizza, ma come lo si usa. La doppietta offre:
- Eleganza senza tempo
- Manovrabilità in spazi stretti
- Velocità di ricarica grazie all’ampia apertura delle canne
- Selettività immediata grazie ai due grilletti
Il sovrapposto, d’altro canto, si distingue per:Migliore puntabilità grazie al piano visivo stretto
- Minore rinculo percepito
- Precisione nei tiri lunghi o complessi
- Ampia scelta di caricamenti sul mercato
Una Questione di Equilibrio
La scelta tra una doppietta e un sovrapposto è una decisione profondamente personale, influenzata dalle preferenze del cacciatore, dal tipo di caccia e dalle condizioni ambientali. Ogni configurazione ha i suoi punti di forza e di debolezza, ma ciò che accomuna entrambe è la possibilità di regalare emozioni indimenticabili.
Un buon cacciatore sa adattare la propria tecnica al fucile che tiene in mano, trasformando ogni colpo in un’opera d’arte. Che si tratti di un elegante side-by-side o di un performante over-under, l’importante è rispettare la tradizione, celebrare la natura e affinare costantemente le proprie abilità. Dopo tutto, nel cuore della caccia, c’è sempre qualcosa di più profondo del semplice sparo: il legame unico tra uomo, fucile e selvaggina.
Capolavori di Meccanica e Arte: Holland & Holland, Chapuis, Beretta e Benelli
Quando si parla di fucili, non si tratta solo di strumenti di caccia, ma di autentiche opere d’arte e ingegneria. Le grandi case produttrici hanno scritto capitoli indimenticabili nella storia della caccia, offrendo modelli che combinano tradizione, innovazione e prestazioni impeccabili. Tra i nomi più rinomati, Holland & Holland, Chapuis, Beretta con la sua linea PB, e i moderni sovrapposti Benelli rappresentano il vertice della maestria nella produzione di armi da caccia.
Holland & Holland: L’Eleganza della Tradizione Inglese
Fondata nel 1835, Holland & Holland incarna l’essenza della tradizione inglese nella produzione di fucili di lusso. Le loro doppiette sono famose in tutto il mondo per l’eleganza classica e la precisione. Ogni arma è realizzata su misura, adattata alle dimensioni, alle preferenze e alle necessità del cacciatore.
Uno dei modelli più iconici è il Royal Side-by-Side, simbolo di perfezione e raffinatezza. Con il suo calcio dritto in legno pregiato, incisioni a mano di altissimo livello artistico e meccanismi di sparo impeccabili, rappresenta la quintessenza della doppietta tradizionale. La leggerezza e la manovrabilità di queste armi le rendono ideali per la caccia di fagiani e pernici, dove la velocità e la reattività sono essenziali.
Holland & Holland si distingue anche per la sua dedizione alla durata nel tempo. Ogni arma è progettata per essere tramandata di generazione in generazione, creando un legame unico tra cacciatore e fucile. Quando si imbraccia un Holland & Holland, non si sta solo maneggiando un’arma: si entra in contatto con una storia di eccellenza lunga quasi due secoli.
Chapuis: L’Artigianato Francese al Servizio della Caccia
Dall’altra parte della Manica, la francese Chapuis Armes si è guadagnata una reputazione di eccellenza per le sue doppiette e sovrapposti. Fondata nel 1925, Chapuis unisce l’eleganza tradizionale alla precisione moderna, offrendo armi apprezzate sia dai cacciatori tradizionalisti sia da quelli orientati alle prestazioni contemporanee.
Il modello Chapuis Progress è particolarmente apprezzato per la sua robustezza e versatilità. È una doppietta che si distingue per il suo equilibrio perfetto e la capacità di affrontare sia selvaggina minuta che prede più impegnative. Le incisioni raffinate e i legni selezionati sono un omaggio alla tradizione, mentre i meccanismi interni riflettono il meglio della tecnologia moderna.
La forza di Chapuis risiede nella sua capacità di creare armi che si adattano a ogni stile di caccia, pur mantenendo una linea estetica che celebra l’artigianato francese. Perfetti per le battute in pianura o le caccie nei boschi, questi fucili sono compagni affidabili e affascinanti.
Beretta: Tradizione Italiana con un Tocco di Modernità
Quando si parla di Beretta, si entra in un universo di innovazione che affonda le sue radici nel lontano 1526. La linea PB (Pietro Beretta) rappresenta l’apice della produzione della storica azienda italiana. Questi fucili, pensati per cacciatori esigenti, combinano una maestria artigianale secolare con la tecnologia più avanzata.
Uno dei modelli più iconici della linea PB è il SO10 EELL, un sovrapposto che unisce prestazioni eccellenti a un’estetica mozzafiato. Con incisioni a mano incredibilmente dettagliate e un calcio realizzato con i migliori legni disponibili, il SO10 EELL è considerato un’opera d’arte tanto quanto uno strumento da caccia.
Beretta eccelle anche nella creazione di sovrapposti moderni, come il 690 Field III, un fucile versatile perfetto per la caccia sia alla piuma sia alla penna. Con una meccanica affidabile e un design ergonomico, è un modello ideale per chi desidera precisione e durata, senza rinunciare a un tocco di eleganza italiana.
Benelli: Il Futuro dei Sovrapposti
Benelli, marchio sinonimo di innovazione e tecnologia, si è affermata come leader nella produzione di fucili semi-automatici, ma la sua recente incursione nel mondo dei sovrapposti ha dimostrato che l’azienda è capace di portare freschezza e modernità anche in questo segmento tradizionale.
Il Benelli 828U è una rivoluzione nel mondo dei sovrapposti. Questo fucile combina un design moderno e leggero con soluzioni tecniche innovative, come il sistema Progressive Comfort per la riduzione del rinculo e una bascula realizzata in lega leggera che mantiene l’arma bilanciata e facile da maneggiare. Il risultato è un fucile estremamente versatile, perfetto sia per la caccia in movimento sia per il tiro a lunga distanza.
Il 828U è l’emblema di ciò che Benelli rappresenta: innovazione al servizio del cacciatore moderno. Con una manutenzione semplificata e una straordinaria affidabilità, questo sovrapposto è ideale per chi cerca una fusione tra tecnologia e prestazioni senza compromessi.
Il Fucile Giusto per il Cacciatore Giusto
Che si scelga la raffinatezza senza tempo di un Holland & Holland, la versatilità di un Chapuis, la tradizione italiana di Beretta, o l’innovazione all’avanguardia di Benelli, ogni cacciatore può trovare il fucile che meglio si adatta al suo stile e alle sue esigenze.
La scelta del fucile non è solo una questione tecnica, ma un legame personale che unisce tradizione, funzionalità e passione. Ogni arma racconta una storia, una filosofia di caccia e un impegno verso la qualità. Imbracciare uno di questi capolavori significa entrare in sintonia con la natura, celebrare la tradizione venatoria e vivere ogni battuta come un’esperienza indimenticabile.
In fondo, il cuore della caccia non è solo il colpo perfetto, ma la connessione profonda con ciò che ci circonda – un legame che questi straordinari strumenti rendono possibile.
Montefeltro sui Social