Le destinazioni 2025 di Montefeltro per gli eventi corporate

Published On: 1 Dicembre 2024
Montefeltro – Brochure destinazioni 2025 per eventi corporate

Montefeltro: esperienze venatorie esclusive per aziende e programmi incentive.

Montefeltro si distingue per l’organizzazione di esperienze venatorie uniche, pensate non solo per gli appassionati di caccia, ma anche per le aziende che desiderano offrire ai propri team, partner o clienti un programma incentive esclusivo e indimenticabile.
Le nostre proposte combinano il fascino della caccia con l’eleganza e il comfort di location d’eccezione, creando momenti perfetti per rafforzare relazioni professionali, premiare i collaboratori o fidelizzare i clienti. Grazie alla nostra esperienza pluriennale e a una rete di riserve di altissimo livello in Italia e all’estero, siamo in grado di personalizzare ogni attività per soddisfare le esigenze specifiche di ogni azienda.

Montefeltro non offre solo battute di caccia impeccabili, ma un viaggio completo che unisce natura, avventura, tradizione venatoria e ospitalità di lusso. Perché ogni programma incentive diventi un’esperienza unica, capace di ispirare, motivare e lasciare un segno indelebile.

San Fiorano Cagli

La Riserva di San Fiorano e le colline del Montefeltro: un paradiso per la caccia tutto l’anno

Immersa nel cuore delle colline del Montefeltro, la Riserva di San Fiorano, situata a Cagli in provincia di Pesaro e Urbino, rappresenta un’oasi naturale dove la passione per la caccia si unisce al fascino di un territorio unico e incontaminato. Questo angolo di paradiso è il luogo ideale per i cacciatori che desiderano vivere esperienze autentiche in uno scenario mozzafiato.

Cagli, Marche

Caccia per dieci mesi all’anno grazie ai medicai

La riserva di San Fiorano si estende su un territorio di 1.300 ettari totalmente in zona C, gestiti con cura per garantire le migliori condizioni venatorie. Uno dei suoi grandi punti di forza è rappresentato dalla presenza di numerosi campi di erba medica e medicai, che non solo attirano la selvaggina, ma offrono anche l’opportunità di praticare la caccia per dieci mesi all’anno senza l’ania dei temuti forasacchi. Questa peculiarità rende la riserva un luogo unico, dove cacciatori e appassionati possono allenare i propri cani e praticare la caccia in totale sicurezza, anche durante i mesi primaverili ed estivi.

La varietà dell’habitat consente di cacciare diverse specie di selvaggina, tra cui fagiani, starne, quaglie e pernici. La gestione attenta del territorio assicura un’esperienza di caccia di alta qualità, rispettando al contempo la sostenibilità e il benessere della fauna.
Gli splendidi casali di caccia: tradizione e comfort

Un altro elemento distintivo della Riserva di San Fiorano sono i casali di caccia, autentici gioielli dell’architettura rurale del Montefeltro. Questi edifici, perfettamente ristrutturati con materiali tradizionali e attenzione ai dettagli, offrono un’atmosfera accogliente e raffinata. I casali sono il luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata di caccia, godendo del calore di un camino e della bellezza del paesaggio circostante.

Ogni casale, situato all’interno della riserva di caccia, racconta la storia di un territorio ricco di cultura e tradizioni, con interni che combinano comfort moderni e dettagli rustici come travi in legno, pavimenti in cotto e arredi tipici. Dalle loro terrazze, è possibile ammirare panorami mozzafiato che spaziano dalle colline del Montefeltro fino agli Appennini, regalando momenti di pace e connessione con la natura. Per la stagione estiva sono presenti piscine panoramiche.

Le colline del Montefeltro: un contesto unico per la caccia

Le colline del Montefeltro, con i loro paesaggi dolcemente ondulati, rappresentano il contesto perfetto per la caccia.

San fiorano riserva di caccia Cagli

Il territorio alterna campi coltivati, prati, boschi di querce e radure, creando un ambiente variegato e stimolante sia per la selvaggina che per i cacciatori. I ruscelli e piccoli laghi che attraversano la riserva aggiungono ulteriore bellezza a un paesaggio già di per sé straordinario.
La scarsissima urbanizzazione della zona garantisce un’esperienza immersiva nella natura incontaminata, dove è possibile praticare la caccia in piena tranquillità. La combinazione di bellezze naturali, strutture accoglienti e una gestione venatoria impeccabile rende la Riserva di San Fiorano una destinazione ideale per cacciatori di tutte le età ed esperienze.

Un’esperienza indimenticabile tutto l’anno

Sia che che si venga per una battuta di caccia, per allenare i cani o semplicemente per godersi la serenità del Montefeltro, la Riserva di San Fiorano offre un’esperienza unica e indimenticabile.
Visita alla Benelli Armi di Urbino: eccellenza italiana a pochi passi dalla riserva

Benelli Armi di Urbino

A breve distanza dalla Riserva di San Fiorano, nella città di Urbino, la Benelli Armi offre un’opportunità unica per gli appassionati di caccia: visitare lo stabilimento dove nascono fucili di fama mondiale. Durante il tour guidato, si può scoprire il processo di produzione, dal design innovativo alle tecnologie avanzate, e approfondire la storia di un marchio sinonimo di qualità e passione.
Combinare una giornata di caccia con una visita alla Benelli consente di vivere un’esperienza completa, scoprendo l’eccellenza italiana e il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Un’occasione imperdibile per chi ama il mondo venatorio e il Made in Italy.

Caccia a Palla.

La Riserva di Caccia L’Alpesina: un’oasi per la caccia di selezione

Situata a soli 10 minuti di auto dalla Riserva di San Fiorano, la Riserva di Caccia L’Alpesina è un luogo unico nel suo genere, perfetto per chi desidera vivere l’emozione della caccia di selezione. Immersa nelle dolci colline del Montefeltro, L’Alpesina offre un’esperienza di caccia esclusiva in un ambiente naturale incontaminato, ricco di biodiversità e gestito con grande attenzione alla sostenibilità.

Caccia di selezione: alla cerca e all’aspetto

La riserva è particolarmente rinomata per la caccia di selezione a daini e caprioli, due specie che trovano in questo territorio il loro habitat ideale. I cacciatori possono scegliere tra la caccia alla cerca, che combina il piacere di esplorare il territorio con l’emozione di avvicinarsi alla preda, e la caccia all’aspetto, che richiede pazienza e precisione, regalando momenti di grande intensità.
Grazie alla gestione attenta della fauna e all’ampia varietà di paesaggi – dalle radure ai boschi misti, fino ai prati coltivati – la riserva garantisce un’esperienza venatoria di altissimo livello, adatta sia ai cacciatori esperti che ai neofiti.

Un’accoglienza condivisa con San Fiorano

Per l’ospitalità, la Riserva L’Alpesina sfrutta le splendide strutture della vicina Riserva di San Fiorano, offrendo ai cacciatori la possibilità di soggiornare in tipici casali marchigiani ristrutturati. Questi edifici, immersi nella natura, combinano il fascino della tradizione con il comfort moderno, creando un’atmosfera calda e accogliente. Dopo una giornata di caccia, è possibile rilassarsi godendo della cucina locale e della vista mozzafiato sulle colline circostanti.

Una destinazione venatoria completa

La vicinanza tra L’Alpesina e San Fiorano consente di combinare diverse esperienze di caccia, sfruttando al meglio il tempo a disposizione e immergendosi completamente nella bellezza del Montefeltro. Che si scelga la caccia di selezione o altre forme di venatoria, queste riserve offrono un contesto naturale unico e una gestione impeccabile, rendendo ogni soggiorno indimenticabile.
Il programma può includere una prova di tiro al bersaglio anche a lunga distanza e delle uscite in selezione agli ungulati.
Nelle vicinanze della riserva è disponibile un recinto attrezzato con palchetti dove possono essere organizzate battute al cinghiale (di cattura) ideali per testare le performance delle carabine semiautomatiche.

Regione: Marche
Periodo: tutto l’anno
Prodotti: tutta la gamma Benelli
Ospitalità: Lodge di caccia o albergo
Investimento a partire da:

La Centuriona Gavi

La Riserva di Caccia La Centuriona: eleganza venatoria a Gavi

Situata nel cuore delle colline del Monferrato, vicino alla rinomata città di Gavi, la Riserva di Caccia La Centuriona è una destinazione esclusiva per cacciatori esigenti che cercano un’esperienza venatoria autentica e sofisticata. Con i suoi paesaggi pittoreschi e una gestione impeccabile, questa riserva si distingue per i suoi drive ai fagiani all’inglese, un’esperienza che richiama la tradizione britannica e offre sfide uniche, ideali per mettere alla prova le canne AI.

Drive ai fagiani all’inglese: una tradizione esclusiva

I drive ai fagiani all’inglese della Centuriona sono un’occasione irripetibile per cacciatori esperti. In un ambiente naturale perfettamente curato, con colline ondulate, boschetti strategici e campi aperti, la selvaggina viene rilasciata in modo da simulare il comportamento naturale, garantendo un’esperienza di caccia emozionante e tecnica.

 

Drive ai fagiani all’inglese

I cacciatori, posizionati nei butt (postazioni fisse) lungo il percorso, possono testare a fondo le loro capacità di mira, il coordinamento e la rapidità di tiro. Questo stile di caccia offre un’ottima opportunità per spingersi oltre i propri limiti.
La combinazione di un territorio gestito con estrema cura e la tradizione dei drive all’inglese rende la Centuriona una destinazione particolarmente apprezzata dal pubblico internazionale, alla ricerca di charme, professionalità e un contesto naturale unico.

Oltre la stagione di caccia: esperienze per tutto l’anno

Una delle caratteristiche distintive della Riserva La Centuriona è la possibilità di vivere esperienze emozionanti anche oltre la stagione di caccia tradizionale. Grazie a una serie di strutture e attività complementari, la riserva si trasforma in una meta perfetta per chi desidera affinare le proprie abilità o semplicemente trascorrere del tempo immerso nella passione per la pratica venatoria.

• Impianto di tiro al cinghiale corrente: Un’opportunità ideale per allenarsi nella caccia al cinghiale in movimento, simulando le condizioni reali in un ambiente controllato e sicuro.
• Percorso di caccia con piattelli: Un circuito immerso nella natura, dove i tiratori possono allenarsi con piattelli lanciati in modo da imitare il comportamento della selvaggina, migliorando tecniche e riflessi.
• Long Range Shooting: Per gli appassionati di tiro di precisione, il poligono a lunga distanza offre una sfida stimolante, perfetta per mettere alla prova armi e ottiche su distanze impegnative.

Un contesto di charme per un pubblico internazionale

La Centuriona

La Centuriona è molto più di una riserva: è un luogo dove l’eleganza e la tradizione si incontrano. Le colline del Gavi, rinomate per i loro vigneti e borghi storici, fanno da cornice a una riserva che offre ospitalità esclusiva in strutture curate nei minimi dettagli. Perfette per accogliere un pubblico internazionale, le location della Centuriona combinano comfort moderni e fascino rustico, creando un’atmosfera rilassante e ricca di fascino.
Che si tratti di una giornata dedicata ai drive, di un weekend di allenamento al tiro o semplicemente di un soggiorno immerso nella bellezza del Monferrato, la Riserva La Centuriona garantisce un’esperienza completa e indimenticabile, capace di soddisfare i cacciatori più esigenti.

Regione: Piemonte
Periodo: tutto l’anno
Prodotti: tutta la gamma Benelli
Ospitalità: Lodge di caccia fino a 10 stanze matrimoniali o albergo
Investimento a partire da:

Reganzo – Varzi

La Riserva di Caccia di Reganzo: un paradiso per i puristi della caccia con il cane da ferma

Nascosta tra le colline dell’Oltrepò Pavese, nei pressi di Varzi, la Riserva di Caccia di Reganzo è un luogo unico e autentico, ideale per chi considera la caccia con il cane da ferma non solo uno sport, ma un’arte. Con i suoi paesaggi mozzafiato e una gestione attenta e rispettosa della fauna, Reganzo è il luogo perfetto per i puristi che cercano una connessione profonda con la natura e con la tradizione venatoria.

Fagiani e starne vere: la sfida autentica

La Riserva di Reganzo è celebre per la qualità della sua selvaggina, in particolare per i suoi fagiani e starne vere, che vivono e si riproducono in modo naturale in un habitat ideale. La caccia qui non è mai banale: ogni incontro è autentico, una sfida che mette alla prova le abilità del cacciatore e la sinergia con il proprio cane.

starne Riserva di Reganzo

I terreni di caccia, perfettamente curati e variegati, alternano colline ondulate, prati, boschetti e radure, creando il contesto perfetto per lavorare con il cane da ferma. Ogni battuta diventa un’esperienza di immersione totale nella natura, dove pazienza, strategia e passione si fondono per regalare momenti indimenticabili.

Una riserva per i veri appassionati del cane da ferma

La conformazione del territorio della Riserva di Reganzo è studiata per valorizzare il lavoro del cane da ferma, offrendo infinite opportunità di allenamento e miglioramento. I cacciatori qui possono godere della soddisfazione di veder lavorare il proprio compagno a quattro zampe in uno scenario naturale, senza artifici.
Che si tratti di giovani cani in fase di apprendimento o di esemplari esperti, i terreni della riserva sono un vero e proprio campo scuola, dove ogni battuta diventa un momento di crescita e rafforzamento del legame tra cane e cacciatore.
Un ambiente incontaminato per una caccia tradizionale

Caccia con cane da ferma

La riserva si estende su un territorio privo di urbanizzazione, dove l’attenzione alla conservazione della natura è prioritaria. La presenza di prati naturali e boschi rigogliosi garantisce non solo un habitat ideale per fagiani e starne, ma anche un contesto che richiama i tempi antichi, quando la caccia era un’attività completamente immersa nella natura.
Oltre la caccia: relax e ospitalità nell’Oltrepò Pavese
Dopo una giornata di caccia, i cacciatori possono rilassarsi immersi nel fascino dell’Oltrepò Pavese, famoso per i suoi vini pregiati e la sua tradizione gastronomica. La Riserva di Reganzo offre ospitalità accogliente e autentica, con strutture tipiche che combinano il comfort moderno con il calore della tradizione rurale. Questo rende ogni soggiorno non solo un momento dedicato alla passione venatoria, ma anche un’occasione per vivere a pieno il territorio e le sue eccellenze.

Un’esperienza venatoria per intenditori

La Riserva di Reganzo è la destinazione ideale per chi cerca un’esperienza di caccia autentica, immersa nella natura e focalizzata sulla tradizione. Qui, il rispetto per la selvaggina, la cura del territorio e l’attenzione per i dettagli si uniscono per offrire ai cacciatori un luogo unico, dove la passione per la caccia con il cane da ferma trova la sua massima espressione.

Regione: Lombardia
Periodo: 10 mesi all’anno
Prodotti: 828, semiauto
Investimento a partire da:
Ospitalità: Lodge di caccia fino a 2 camere doppie o albergo

La Marsiliana (loc. Pianacce)

La Tenuta La Marsiliana: l’eccellenza della caccia al cinghiale in Maremma

Immersa nel cuore della Maremma Toscana, vicino a Capalbio, la Tenuta La Marsiliana è una delle destinazioni più prestigiose per gli appassionati di caccia al cinghiale. Con un territorio unico e una tradizione che si intreccia con la storia, questa tenuta offre un’esperienza di caccia autentica e raffinata, curata nei minimi dettagli dalla storica famiglia dei Principi Corsini, che ancora oggi seguono personalmente l’organizzazione degli eventi.

Il recinto per le battute di caccia al cinghiale

Il fiore all’occhiello della Marsiliana è il suo recinto per le battute di caccia al cinghiale, progettato per garantire il massimo del successo e del divertimento. Il terreno, prevalentemente pianeggiante e caratterizzato da ampi spazi aperti intervallati da macchie di vegetazione mediterranea, è ideale per le battute. Questo tipo di conformazione permette di avere una perfetta visibilità e facilita la conduzione delle battute, rendendole accessibili e avvincenti sia per cacciatori esperti che per neofiti.
Cinghiali di grande qualità: il ceppo autoctono della Marsiliana

caccia al cinghiale

Una delle caratteristiche distintive della Tenuta La Marsiliana è la qualità eccezionale dei suoi cinghiali. Gli esemplari, allevati direttamente nella tenuta, derivano da un ceppo autoctono della Maremma, selezionato con cura per preservarne le caratteristiche uniche. Questo impegno nella gestione della fauna garantisce non solo cinghiali di ottima qualità, ma anche un’esperienza di caccia etica e rispettosa dell’ambiente.

Gli animali, cresciuti in libertà all’interno del recinto, mantengono un comportamento naturale e offrono una sfida avvincente per i cacciatori. La caccia alla Marsiliana diventa così un momento di confronto autentico con la fauna selvatica, in un contesto controllato e gestito con maestria.

La tradizione dei Principi Corsini

La famiglia dei Principi Corsini, storica proprietaria della tenuta, continua a seguire da vicino tutte le fasi delle attività di caccia. La loro presenza operativa garantisce un’organizzazione impeccabile e aggiunge un tocco di eleganza e tradizione all’esperienza. Ogni dettaglio, dalla disposizione delle postazioni alla conduzione della battuta, viene curato con passione e professionalità, rendendo ogni evento unico e memorabile.
Un contesto di charme nel cuore della Maremma

Maremma

La Tenuta La Marsiliana è molto più di un luogo di caccia: è un’esperienza immersiva nel fascino della Maremma Toscana. Circondata da vigneti, uliveti e campi coltivati, la proprietà offre un panorama unico, dove il paesaggio incontaminato si fonde con l’eleganza della tradizione nobiliare.
Gli ospiti possono rilassarsi dopo una giornata di caccia in ambienti raffinati e accoglienti, gustando i sapori autentici della cucina toscana accompagnati dai pregiati vini locali. Ogni momento trascorso alla Marsiliana diventa un viaggio nella cultura e nelle tradizioni di una terra unica.

Un’esperienza venatoria esclusiva

La Tenuta La Marsiliana rappresenta una meta d’eccellenza per chi cerca un’esperienza di caccia al cinghiale autentica, elegante e profondamente legata al territorio. La qualità della selvaggina, la cura dei dettagli e l’ospitalità senza pari fanno di questa tenuta un punto di riferimento per gli appassionati di tutto il mondo, dove la caccia si trasforma in un evento indimenticabile.

Regione: Toscana
Periodo: tutto l’anno
Prodotti: Endurance
Ospitalità: Lodge di caccia fino a 20 camere doppie o agriturismo
Investimento a partire da:

Montenero Todi

La Riserva di Caccia Montenero: eleganza venatoria nel cuore di Todi

Adagiata tra le colline umbre che circondano la storica città di Todi, la Riserva di Caccia Montenero è un luogo unico dove la tradizione venatoria si unisce alla bellezza di un territorio ricco di fascino. Con un’offerta diversificata che comprende il drive a fagiani e pernici all’inglese e la battuta al cinghiale, sia in libera che in recinto, Montenero rappresenta una meta esclusiva per i cacciatori di ogni esperienza e passione.

Drive a fagiani e pernici all’inglese: tradizione e tecnica

La riserva è rinomata per i suoi drive a fagiani e pernici all’inglese, una forma di caccia raffinata che richiama la tradizione britannica. I cacciatori, posizionati lungo percorsi attentamente studiati, si cimentano in una sfida tecnica e appassionante, con il lancio della selvaggina in volo simulato dalle macchie boschive verso gli spazi aperti.

Drive a fagiani

Grazie alla gestione impeccabile della riserva e alla varietà dei terreni – che alternano colline dolci, radure e aree di bosco fitto – ogni drive offre un’esperienza venatoria emozionante e adatta sia ai cacciatori esperti che ai neofiti. I fagiani e le pernici, di qualità superiore, completano il quadro di un’attività che esalta precisione e velocità di reazione.

Battuta al cinghiale: libera o in recinto

Per gli appassionati della caccia al cinghiale, Montenero offre due opzioni: battute in libera nel vasto territorio della riserva o battute in recinto, in un’area dedicata dove i cinghiali vengono gestiti con cura per garantire un’esperienza venatoria autentica e appagante. La varietà del territorio, con i suoi boschi e radure, crea le condizioni ideali per battute avvincenti, dove la strategia e il lavoro di squadra sono fondamentali.

Battuta al cinghiale

La qualità dei cinghiali, attentamente selezionati e gestiti nel rispetto della sostenibilità, garantisce sfide stimolanti e memorabili per i cacciatori di ogni livello.

La bellezza di Todi: un gioiello dell’Umbria

A pochi minuti dalla riserva si trova Todi, una delle città più affascinanti dell’Umbria. Arroccata su una collina, Todi regala panorami mozzafiato sulla campagna circostante e offre un viaggio nel tempo attraverso le sue stradine medievali, le piazze suggestive e monumenti storici come la splendida Chiesa di Santa Maria della Consolazione e il Duomo.
Passeggiare per Todi significa immergersi nella cultura e nella storia di una delle città più belle d’Italia, dove il tempo sembra essersi fermato.

Ospitalità a 5 stelle: il relais Todini

La bellezza di Todi

La riserva Montenero non è solo caccia, ma anche un’esperienza di lusso grazie al vicino Relais Todini, una struttura di charme situata all’interno di una tenuta storica. Circondato da vigneti e uliveti, il relais offre ospitalità a 5 stelle, combinando eleganza, comfort moderno e un’attenzione impeccabile ai dettagli.
La zona offre altre soluzioni di ospitalità a seconda del budget e del target
Dopo una giornata di caccia, gli ospiti possono rilassarsi nelle camere raffinate o gustare la cucina gourmet del ristorante, accompagnata dai pregiati vini locali. La vista panoramica sulle colline umbre e i tramonti mozzafiato completano un’esperienza unica, dove il relax e la bellezza si intrecciano con la passione venatoria.

Un’esperienza venatoria esclusiva e completa

La Riserva di Caccia Montenero rappresenta la scelta perfetta per chi cerca una caccia diversificata e di qualità in un contesto unico. Che si tratti del fascino del drive all’inglese o dell’adrenalina della battuta al cinghiale, ogni momento trascorso qui si trasforma in un ricordo indelebile, arricchito dalla bellezza di Todi e dal lusso del Relais Todini.

Riserva di Caccia Montenero

Regione: Umbria
Periodo: settembre fino a gennaio
Prodotti: Endurance
Ospitalità: Lodge di caccia fino a 20 camere doppie o agriturismo
Investimento a partire da:

CACCIA ALL’ESTERO

Isle of Bute

Un’esperienza di caccia autentica in Scozia

Immersa nelle acque tranquille del Firth of Clyde, la magica Isola di Bute è una destinazione che incanta con la sua varietà di paesaggi, un clima favorevole e un’atmosfera fuori dal tempo. Qui, ogni angolo dell’isola racconta una storia, ogni panorama è una cartolina e ogni battuta di caccia è un’avventura autentica. Grazie a Montefeltro, che detiene l’esclusiva della concessione di caccia sull’intera isola, l’esperienza venatoria su Bute si distingue per l’altissimo livello di qualità, sia nella caccia che nell’ospitalità.
L’Isola di Bute offre un mosaico di paesaggi unici: dalle morbide colline verdi alle brughiere selvagge, passando per le spiagge incontaminate e i boschi rigogliosi. La varietà del territorio non solo incanta i visitatori, ma crea anche condizioni ideali per una fauna ricca e diversificata, che rende la caccia un’attività affascinante e impegnativa.

Caccia sull'Isola di Bute

Grazie al clima temperato, la caccia su Bute può essere praticata in condizioni piacevoli per gran parte dell’anno. I cieli drammatici e le luci mutevoli aggiungono un tocco di magia a ogni giornata di caccia, immergendo i partecipanti in uno scenario tipicamente scozzese.
Una caccia autentica e di qualità
La caccia sull’Isola di Bute è autentica, una vera sfida per i cacciatori. Montefeltro garantisce standard elevatissimi sia nella gestione delle battute di caccia che nell’organizzazione dell’ospitalità, grazie alla sua concessione esclusiva. La fauna abbondante e ben gestita comprende specie come fagiani, pernici e lepri, oltre al colombaccio, la cui caccia è permessa tutto l’anno.
Le battute di caccia si svolgono in totale armonia con il paesaggio, permettendo ai partecipanti di vivere un’esperienza rispettosa dell’ambiente e della tradizione venatoria scozzese.
Ospitalità e attività complementari
L’ospitalità sull’isola è curata in ogni dettaglio, offrendo sistemazioni eleganti e accoglienti che permettono di rilassarsi dopo una giornata di caccia. Ma l’esperienza a Bute non si limita alla venatoria. L’isola offre una serie di attività complementari per rendere il soggiorno ancora più memorabile:

Visite alle fabbriche di salmone e gin: Scopri i processi tradizionali di produzione del salmone scozzese e assapora i distillati unici dell’isola.
La casa di Lord Mont Stuart: Un’imponente residenza storica, simbolo del patrimonio culturale di Bute, con interni spettacolari e giardini che lasciano senza fiato.
Escursioni alla vicina Isola di Arran: Conosciuta come “la Scozia in miniatura”, Arran offre paesaggi montuosi, distillerie di whisky e antichi castelli, per un’escursione indimenticabile.
Un calendario venatorio diversificato
L’isola di Bute offre un calendario venatorio ben strutturato, che rispetta le stagioni di caccia e garantisce una gestione sostenibile della fauna. Tuttavia, i cacciatori possono approfittare della caccia al colombaccio tutto l’anno, un’opportunità straordinaria per chi desidera esercitare le proprie abilità in qualsiasi stagione.

Un’esperienza unica in Scozia

La caccia sull’Isola di Bute, con la qualità e l’organizzazione garantite da Montefeltro, è un’esperienza che combina il meglio della tradizione venatoria scozzese con un’ospitalità impeccabile e un ambiente naturale di rara bellezza.

Caccia a palla
La caccia a palla sull’Isola di Bute: cervi e caprioli in un contesto unico

capriolo-maschio-isola-di-bute

L’Isola di Bute offre un’esperienza eccezionale per gli appassionati di caccia a palla, grazie alla presenza di una popolazione ben gestita di cervi e caprioli con trofei mediamente più grandi della “terra ferma” grazie all’alimentazione più ricca che offre l’isola rispetto alle tradizionali moor scozzesi.. Le cacciate si svolgono principalmente alla cerca, in uno scenario di rara bellezza che combina colline ondulate, boschi rigogliosi e un clima ideale per la fauna selvatica, il tutto circondati dal mare. Questa caccia rappresenta una sfida appassionante, dove abilità, pazienza e strategia si fondono con l’emozione della natura selvaggia.

Caccia al capriolo maschio: un’apertura anticipata

Una delle caratteristiche uniche della caccia a Bute è l’apertura anticipata della stagione del capriolo maschio, che inizia il 1° aprile, anticipando tutti i calendari venatori europei. Questo periodo esclusivo consente ai cacciatori di inaugurare la stagione in un contesto unico, approfittando della primavera sull’isola. La stagione prosegue fino a metà ottobre, offrendo una lunga finestra per vivere l’emozione della cerca in un ambiente ricco di sfide e soddisfazioni.

Caccia al cervo e il fascino del bramito

La caccia al cervo inizia ad agosto e culmina con il periodo degli amori, tra l’ultima settimana di settembre e la prima di ottobre. In questo periodo, il bramito dei cervi riecheggia tra le colline e le foreste di Bute, creando un’atmosfera unica e suggestiva. La caccia al bramito è un’esperienza indimenticabile: seguire il richiamo dei maschi, individuarli nei loro territori e avvicinarsi con cautela rappresenta una sfida intensa, ideale per i cacciatori più esperti.

La stagione del cervo si conclude il 21 ottobre, offrendo un’ampia opportunità per immergersi in questa caccia emozionante.

Sessioni di tiro a lunga distanza

caccia al cervo sull'isola di bute

 

Per chi desidera affinare le proprie abilità o testare le carabine, Bute offre anche la possibilità di combinare la caccia con sessioni di tiro a segno dalla lunga distanza. Queste attività sono perfette per simulare le condizioni di caccia reale e prepararsi al meglio per le battute sul campo. Gli appostamenti strategici e le distanze impegnative consentono di mettere alla prova armi e ottiche, garantendo precisione e performance durante la caccia vera e propria.
Un’esperienza venatoria completa
La caccia a palla a Bute è molto più di un’attività sportiva: è un’immersione in un ambiente naturale straordinario, dove la gestione faunistica di alto livello si unisce alla bellezza selvaggia dell’isola. La possibilità di cacciare sia il cervo che il capriolo, con calendari estesi e momenti unici come la caccia al bramito, rende questa destinazione un punto di riferimento per i cacciatori europei. A ciò si aggiunge la possibilità di alternare la caccia con sessioni di tiro a lunga distanza, per un’esperienza venatoria davvero completa e memorabile.

Caccia alla Beccaccia

Periodo: 1 novembre fino al 31 gennaio

La caccia alla beccaccia a Bute: un’esperienza unica con il cane da ferma

L’Isola di Bute è un paradiso per gli appassionati di caccia alla beccaccia con il cane da ferma. Grazie al suo microclima favorevole e al terreno variegato, l’isola è un luogo di sosta privilegiato per le beccacce durante le loro migrazioni, garantendo un’abbondanza di incontri straordinaria. Qui è possibile arrivare a fino a 50 incontri al giorno, un dato che rende ogni battuta un’esperienza memorabile, dove la sfida e l’emozione si incontrano ad ogni passo.

caccia alla Beccaccia

Le foreste di querce secolari: un habitat perfetto

Le bellissime foreste di querce secolari che caratterizzano Bute offrono un habitat ideale per le beccacce. Questi boschi, con i loro tappeti di foglie e il sottobosco rigoglioso, creano l’ambiente perfetto sia per la selvaggina che per il lavoro del cane da ferma. La maestosità degli alberi, unita al silenzio e alla pace della natura incontaminata, amplifica il fascino di questa caccia, trasformandola in un viaggio emozionante tra storia e natura.

Un’esperienza venatoria esclusiva

La combinazione di numerosi incontri, terreni adatti per il lavoro del cane e un contesto naturale di rara bellezza fa della caccia alla beccaccia a Bute un’esperienza unica in Europa. Ogni battuta è una celebrazione del legame tra cacciatore, cane e natura, in un’isola che incanta con il suo fascino selvaggio e la sua ricchezza faunistica.

La caccia al colombaccio sull’Isola di Bute

L’Isola di Bute, con il suo microclima favorevole e il paesaggio unico, rappresenta una delle mete migliori in Europa per la caccia al colombaccio. Qui, a differenza della terraferma, la presenza di numerose colture ideali – tra cui cereali, legumi e foraggi – attira costantemente grandi stormi di colombacci, garantendo una caccia proficua e ricca di emozioni.
Caccia al colombaccio tutto l’anno
Uno dei vantaggi esclusivi della caccia sull’Isola di Bute è la possibilità di praticare la caccia al colombaccio tutto l’anno. Questa opportunità consente di organizzare battute in qualsiasi stagione, adattandole alle condizioni del territorio e alle preferenze personali del cacciatore.

colombaccio

L’abbondanza di colombacci sull’isola è costante, grazie alla combinazione di un habitat ideale e delle colture che forniscono il nutrimento necessario per attirare e trattenere gli stormi.
Terreni adatti e numerosi avvistamenti
La conformazione dell’isola, con ampi spazi aperti alternati a boschi e siepi, offre un contesto perfetto per la caccia al colombaccio. Le coltivazioni locali, curate e diversificate, rappresentano un richiamo naturale per i colombacci che trovano in Bute un luogo ideale per sostare durante le migrazioni o per nutrirsi stabilmente.
Questi fattori, uniti a una gestione faunistica impeccabile, garantiscono numerosi avvistamenti e una caccia avvincente, adatta sia ai neofiti che ai cacciatori più esperti.

Un’esperienza venatoria unica

La caccia al colombaccio sull’Isola di Bute non è solo una sfida tecnica ma anche un’immersione nella natura incontaminata di un luogo unico. I cacciatori possono godere di un ambiente tranquillo e selvaggio, dove la bellezza del paesaggio si combina con l’adrenalina della caccia.
Che si tratti di organizzare battute in estate, quando l’isola si veste dei colori più brillanti, o in autunno, con i cieli affollati dagli stormi migratori, Bute offre un’esperienza venatoria indimenticabile. L’opportunità di cacciare tutto l’anno e l’abbondanza di colombacci fanno di questa destinazione una scelta privilegiata per gli appassionati.

caccia in scozia

La caccia alle oche sull’Isola di Bute: un’esperienza straordinaria per gli appassionati di migratoria
L’Isola di Bute, con il suo microclima favorevole e il ricco mosaico di ambienti naturali, è una destinazione privilegiata per la caccia alle oche. Grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte migratorie dell’Europa settentrionale, Bute è uno dei punti di sosta più importanti per stormi imponenti di oche migratrici. La combinazione di paesaggi spettacolari e abbondanza di selvaggina rende questa esperienza unica e indimenticabile per ogni cacciatore.

Perché le oche si fermano sull’Isola di Bute?

La chiave del successo venatorio dell’isola risiede nella sua capacità di attrarre e trattenere grandi numeri di oche durante le migrazioni stagionali. Questo fenomeno è dovuto a diversi fattori:
Posizione geografica strategica: Situata nel Firth of Clyde, Bute si trova lungo una delle principali rotte migratorie utilizzate dalle oche per spostarsi tra le aree di nidificazione nel nord Europa e le zone di svernamento più a sud.Abbondanza di risorse alimentari: Le coltivazioni presenti sull’isola, come grano, orzo, legumi e prati per il pascolo, forniscono una fonte di nutrimento costante e abbondante, rendendo Bute una tappa ideale per il riposo e il ristoro delle oche.
Ambienti sicuri e poco disturbati: L’isola offre ampi spazi aperti e un habitat vario che comprende laghetti, zone umide e campi coltivati, creando un rifugio perfetto per le oche migratrici.

Una caccia ricca di emozioni

La caccia alle oche su Bute è un’esperienza tecnica ed emozionante. Gli stormi che attraversano l’isola in grandi numeri rappresentano una sfida stimolante per i cacciatori, che devono saper interpretare il comportamento della selvaggina e padroneggiare tecniche di richiamo e appostamento.
Gli ampi spazi dell’isola, uniti alla gestione attenta del territorio, garantiscono numerose opportunità di incontro con le oche durante le stagioni di migrazione. Le battute si svolgono in un contesto naturale mozzafiato, dove i suoni degli stormi in volo e i cieli affollati aggiungono un tocco di magia a ogni giornata di caccia.

caccia alle oche su Bute

Un’esperienza venatoria irripetibile

La caccia alle oche sull’Isola di Bute non è solo un’attività venatoria, ma un’immersione nella spettacolarità della natura migratoria. Ogni battuta è un’occasione per osservare da vicino i maestosi stormi e vivere il fascino di un ecosistema ricco e ben preservato.
Grazie alla sua posizione unica, all’abbondanza di oche e alla bellezza dei suoi paesaggi, Bute è una delle migliori destinazioni in Europa per chi cerca un’esperienza venatoria autentica e appagante. Per gli appassionati della migratoria, l’isola è una meta da sogno, dove tradizione, sfida e natura si fondono in un’avventura indimenticabile.

Regione: Scozia
Periodo: tutto l’anno
Prodotti: 828, Semiauto, Lupo
Ospitalità: Albergo
Investimento a partire da: 3.500 euro per cacciatore per 4 giorni di caccia

Sudafrica

La caccia in Sudafrica: un’avventura tra natura selvaggia e emozioni indimenticabili

La nostra riserva in Sudafrica è una destinazione straordinaria, dove la bellezza incontaminata dei paesaggi africani si unisce alla possibilità di vivere una caccia emozionante e sfidante. Qui, nel cuore della savana, i cacciatori possono immergersi in un’esperienza unica, caratterizzata da una straordinaria varietà di animali, con un’attenzione particolare alla ricchezza di specie di antilope, simbolo della fauna africana.

caccia in Sudafrica

La varietà di selvaggina: un banco di prova per carabine e abilità
La riserva ospita una gamma incredibile di animali, offrendo opportunità di caccia che soddisfano i cacciatori più esperti e appassionati. Dalle eleganti impala ai possenti kudu, passando per i veloci springbok e i robusti eland, ogni animale rappresenta una sfida unica, richiedendo precisione, pazienza e maestria.

Questo contesto è ideale per testare carabine e ottiche di alta qualità, con tiri che spaziano dalle brevi alle lunghe distanze. La varietà di situazioni di caccia, dalle piste aperte alle dense boscaglie, mette alla prova sia l’equipaggiamento che l’abilità del cacciatore, trasformando ogni battuta in un momento indimenticabile.

Un contesto da sogno per emozioni senza pari
Cacciare in Sudafrica non è solo una questione di tecnica, ma una vera e propria immersione in un mondo che lascia il segno. I paesaggi della riserva, con i tramonti infuocati, le distese di savana punteggiate di acacie e il fascino della natura selvaggia, creano un’atmosfera magica che eleva l’esperienza di caccia a un livello superiore.

Ogni momento trascorso nella riserva non si limita all’attività venatoria: è un’esperienza totalizzante che risveglia i sensi e crea ricordi indelebili, proiettando l’emozione vissuta sul prodotto utilizzato, sia esso un’arma o un accessorio. Il legame tra cacciatore, strumento e ambiente diventa un messaggio potente che incarna precisione, avventura e passione.

Sudafrica

Un’avventura che va oltre la caccia

La riserva offre anche la possibilità di arricchire il soggiorno con attività complementari, come i safari fotografici per ammirare i Big Five, le escursioni culturali per scoprire le tradizioni locali o il relax in lodge esclusivi immersi nella natura.
Grazie alla qualità della selvaggina, alla varietà degli ambienti e alla gestione impeccabile della riserva, la caccia in Sudafrica non è solo un’esperienza venatoria, ma un viaggio indimenticabile in uno dei luoghi più affascinanti del pianeta. Una destinazione che, una volta visitata, resta nel cuore per sempre.

Regione: South Africa
Periodo: tutto l’anno
Prodotti: Lupo
Ospitalità: Lodge di caccia
Investimento a partire da:

Condividi Sul Tuo Social Preferito!