La Caccia alla Feral Goat: Sfida Sportiva tra le Montagne del Mondo
Nel mondo della caccia internazionale, pochi animali generano un dibattito così acceso come le feral goats.
Considerata in alcune zone un animale da controllo faunistico e in altre una vera e propria specie venatoria con dignità di trofeo, la feral goat rappresenta una sfida affascinante per chi ama la caccia in ambienti difficili.
Le feral goats sono il risultato dell’inselvatichimento di capre domestiche che, nel corso dei secoli, si sono adattate a vivere in totale autonomia in territori spesso impervi. Portate in varie regioni dai primi esploratori e coloni per essere utilizzate come fonte di cibo, molte di queste capre sono state abbandonate e hanno sviluppato caratteristiche di pura resistenza e adattamento, rendendole a tutti gli effetti selvatiche.
Un esempio emblematico è il Boc Balear, la feral goat di Palma de Mallorca, oggi riconosciuta come specie venabile a tutti gli effetti e ambita dai cacciatori di trofei di montagna. Le sue caratteristiche distintive—corna possenti e simmetriche, mantello rossiccio e una resistenza straordinaria—la rendono una preda ambita e una sfida degna anche per i cacciatori più esperti.
In altre aree, come Dumfries and Galloway, in Scozia, le feral goats sono viste più come un’opzione venatoria accessibile, destinate a chi cerca un’esperienza senza troppe pretese. Qui le capre, discendenti di animali fuggiti da allevamenti, hanno colonizzato le brughiere e vengono spesso abbattute per il controllo della popolazione. Un’esperienza venatoria autentica, ma sicuramente meno impegnativa rispetto alle cugine di Maiorca, della Croazia, della Nuova Zelanda e dell’Argentina.
Le Migliori Destinazioni per la Caccia alla Feral Goat
Per chi vuole cimentarsi in questa sfida, ecco le migliori destinazioni dove la caccia alla feral goat è un’esperienza unica:
1. Palma de Mallorca – Il Boc Balear
Le montagne della Serra de Tramuntana, con i loro pendii rocciosi e le valli remote, sono l’habitat ideale del Boc Balear, un vero gioiello per chi ama la caccia in scenari da cartolina. La caccia qui è estremamente selettiva, e i migliori esemplari si trovano nelle zone più impervie dell’isola. L’avvicinamento è una sfida: i cacciatori devono muoversi in silenzio tra le rocce battute dal vento e affrontare salite impegnative per poter portare a termine il loro obiettivo.
- Periodo migliore: ottobre – aprile
- Difficoltà: alta, terreno roccioso e impegnativo
- Caratteristiche: mantello rossiccio, corna lunghe e simmetriche
- Attrezzatura consigliata: fucile bolt-action calibro .270 Win, .308 Win o 6.5 Creedmoor
- Sfida principale: avvicinamento su terreni estremamente ripidi e scogliere a picco sul mare
La caccia al Boc Balear è una delle più suggestive d’Europa. Gli esemplari migliori si trovano nelle zone più inaccessibili dell’isola, rendendo necessaria una perfetta pianificazione della battuta e una grande preparazione fisica.
2. Nuova Zelanda – Le Capre dei Vulcani
In Nuova Zelanda, la caccia alle feral goats si svolge in ambienti unici al mondo, tra antiche foreste pluviali, vulcani spenti e colline che si affacciano su paesaggi da cartolina. Qui le capre hanno sviluppato una resistenza eccezionale e una mobilità incredibile sui terreni più difficili. I cacciatori devono affrontare dislivelli estremi e condizioni atmosferiche mutevoli, rendendo ogni uscita un’autentica prova di abilità e resistenza fisica.
- Periodo migliore: tutto l’anno, con picco da maggio a settembre
- Difficoltà: media, alture e foreste pluviali
- Caratteristiche: capre robuste, mantelli neri o bianchi, corna spesso ricurve
- Attrezzatura consigliata: fucile da caccia bolt-action calibro .308 Win o .243 Win
- Sfida principale: caccia su terreni vulcanici e cambiamenti climatici improvvisi
La Nuova Zelanda è una delle destinazioni più popolari per la caccia alla feral goat grazie alla vasta popolazione e ai paesaggi mozzafiato. Qui la caccia si svolge sia su montagne vulcaniche che in fitte foreste pluviali.
3. Argentina – Nelle Praterie della Patagonia
Le feral goats dell’Argentina popolano principalmente le regioni montuose della Patagonia e le zone più aride del nord. Qui la caccia si svolge in paesaggi vastissimi, dove il binocolo diventa essenziale per individuare il trofeo perfetto tra le infinite vallate e le scogliere battute dal vento. Spesso, la caccia alla capra inselvatichita si abbina alla caccia al cervo rosso o al bufalo d’acqua, rendendo il viaggio un’esperienza venatoria completa e variegata.
- Periodo migliore: marzo – agosto
- Difficoltà: media, altopiani e colline ventose
- Caratteristiche: capre più massicce, con corna spesso molto sviluppate
- Attrezzatura consigliata: calibro .300 Win Mag o 7mm Rem Mag per tiri lunghi ma con palle non troppo pesanti.
- Sfida principale: lunghi inseguimenti e tiro a grande distanza
Le feral goats dell’Argentina si trovano principalmente nelle regioni montuose della Patagonia, offrendo una caccia che combina resistenza e precisione nel tiro. Spesso si abbina alla caccia al cervo rosso o al bufalo d’acqua.
4. Scozia – Dumfries and Galloway, tra Brughiere e Foreste
Se cerchi un’esperienza più abbordabile, la Scozia offre una caccia alla feral goat immersa in paesaggi selvaggi, tra brughiere, fiumi e foreste nebbiose. Un’opzione perfetta per chi vuole vivere un’avventura venatoria senza affrontare le difficoltà delle montagne più impervie. Qui le capre si muovono in gruppi numerosi e la caccia si svolge principalmente a lunga distanza, con tiri impegnativi nel vento scozzese.
- Periodo migliore: settembre – febbraio
- Difficoltà: bassa, terreni collinari e boschivi
- Caratteristiche: capre con corna lunghe e spiraleggianti, spesso in branchi
- Attrezzatura consigliata: calibro .243 Win o .270 Win
- Sfida principale: avvicinamento con vento forte e tiro in ambienti aperti
La Scozia è ideale per chi cerca un’esperienza meno impegnativa ma comunque emozionante. Le capre vivono in branchi numerosi e si muovono nelle brughiere aperte, rendendo il tiro a lunga distanza una componente essenziale.
5. Croazia – La Sfida delle Scogliere dell’Adriatico
Le feral goats della Croazia si trovano in ambienti incredibili, spesso su isole disabitate o lungo le spettacolari scogliere della costa adriatica. Qui la caccia ricorda le grandi avventure dell’alpinismo venatorio, con tiri impegnativi e un’attenzione estrema alla morfologia del terreno. Una delle sfide più grandi è riuscire ad avvicinarsi abbastanza per un tiro etico, senza farsi scoprire dal vento che cambia repentinamente direzione.
- Periodo migliore: ottobre – marzo
- Difficoltà: alta, terreni rocciosi e coste impervie
- Caratteristiche: capre leggere e agili, con corna curve
- Attrezzatura consigliata: fucile leggero con calibro 6.5 Creedmoor o .270 Win
- Sfida principale: scalate impegnative e avvicinamento su terreni accidentati
In Croazia, la caccia alle feral goats è una vera e propria prova di resistenza fisica, con inseguimenti tra le scogliere a picco sul mare e terreni estremamente difficili.
Equipaggiamento Essenziale per la Caccia alla Feral Goat
Indipendentemente dalla destinazione, alcuni elementi dell’equipaggiamento sono essenziali:
- Ottica di alta qualità: per affrontare tiri a lunga distanza, un cannocchiale con ingrandimento variabile (3-12x o superiore) è fondamentale.
- Abbigliamento tecnico: scarponi da montagna, giacca impermeabile e strati termici per adattarsi alle variazioni climatiche.
- Zaino da caccia: leggero ma capiente, con spazio per acqua, munizioni e attrezzatura di emergenza.
- Binocolo potente: minimo 10×42 per individuare gli animali a distanza.
Caccia alla Feral Goat in Croazia: L’Esperienza di Luca Bogarelli
La Croazia è una destinazione venatoria apprezzata per la caccia alla feral goat, grazie ai suoi scenari suggestivi e ai terreni impegnativi. Tra i cacciatori che hanno affrontato questa sfida c’è Luca Bogarelli, Professional Hunter di Montefeltro con oltre 60 safari all’attivo e un’esperienza consolidata nelle cacce più impegnative del mondo, comprese quelle alle capre e pecore asiatiche in alta montagna.
La caccia alla feral goat in Croazia si svolge in ambienti particolarmente difficili: scogliere ripide, pendii rocciosi e un clima spesso imprevedibile. Per Luca Bogarelli, abituato alle sfide della caccia di montagna, il fattore chiave è stato l’avvicinamento, reso complicato dalla natura del terreno e dal vento mutevole.
Dopo una fase di osservazione con l’ottica, ha individuato un esemplare con corna ben sviluppate e ottima struttura. La distanza imponeva una strategia di avvicinamento attenta, evitando di esporsi e sfruttando la morfologia del territorio.
A 280 metri, con vento laterale, il tiro richiedeva una regolazione precisa dell’ottica e una buona stabilità di appoggio. Grazie alla sua esperienza nelle cacce di montagna, Luca ha eseguito un colpo pulito, abbattendo l’animale in modo etico. Il recupero è stato impegnativo, dovendo muoversi su un terreno accidentato per raggiungere il trofeo.
La feral goat croata rappresenta una sfida interessante per chi cerca una caccia tecnica in un ambiente suggestivo. Con una popolazione stabile e una varietà di scenari, la Croazia offre un’esperienza venatoria completa, particolarmente indicata per cacciatori con esperienza nella caccia di montagna. Per professionisti come Luca Bogarelli, abituati alle difficoltà delle cacce in Asia e nelle regioni più impervie del mondo, questa è stata un’ulteriore conferma di quanto la caccia alla feral goat possa offrire sfide e soddisfazioni uniche.
Perché Cacciare la Feral Goat?
La caccia alla feral goat non è solo una sfida sportiva, ma anche un’opportunità per esplorare paesaggi mozzafiato e testare le proprie abilità di resistenza e precisione. Ogni destinazione offre un’avventura unica, con condizioni di caccia sempre diverse e scenari spettacolari.
Alla fine, il valore di un animale da caccia non è solo nella classificazione ufficiale, ma nell’esperienza che offre al cacciatore. Non è solo il trofeo che conta, ma la caccia che lo precede.
Se stai cercando una caccia impegnativa, che metta alla prova la tua preparazione fisica e le tue capacità balistiche, allora le feral goats sono la sfida perfetta per te.
Montefeltro sui Social