Caccia al capriolo nero in Germania

Published On: 18 Luglio 2024
Caccia al capriolo nero in Germania

In Germania, esiste una particolare varietà di capriolo caratterizzata da un mantello nero, noto come il capriolo melanico.

Questo animale vive principalmente nelle regioni forestali della Germania centrale e meridionale, dove il denso sottobosco e le aree boschive offrono un habitat ideale.

Il capriolo melanico predilige le foreste miste di latifoglie e conifere, dove può trovare sia riparo che cibo in abbondanza. Queste foreste sono spesso ricche di querce, faggi, pini e abeti, creando un ambiente vario e adatto alle esigenze del capriolo. L’animale è solitamente attivo all’alba e al tramonto, quando esce per pascolare su erba, gemme, foglie e germogli. Durante il giorno, tende a riposarsi in aree più dense e sicure del bosco.

Il colore nero del mantello di questo capriolo è dovuto a una condizione genetica chiamata melanismo, che causa una produzione eccessiva di pigmento melanico nella pelle e nel pelo. Questa variazione cromatica è rara e conferisce all’animale un aspetto distintivo. Il melanismo può offrire alcuni vantaggi in termini di camuffamento, specialmente in foreste dense e ombrose, ma può anche rendere l’animale più visibile in aree aperte.

La caccia al capriolo melanico in Germania segue le rigide normative e le stagioni di caccia stabilite per garantire la conservazione della specie. Solitamente, la stagione di caccia al capriolo si svolge in autunno e in inverno, quando i caprioli sono più facili da individuare a causa della caduta delle foglie.

Come si svolge la caccia al capriolo melanico

Caccia all’Aspetto: Questa tecnica prevede di attendere pazientemente in torri di avvistamento o nascondigli vicino ai sentieri di passaggio o alle aree di alimentazione dei caprioli. I cacciatori utilizzano binocoli per avvistare i caprioli da lontano e aspettano il momento giusto per un colpo preciso.

Caccia in Battuta: Questa tecnica coinvolge un gruppo di cacciatori che spingono i caprioli verso una linea di tiro. Questa modalità richiede una coordinazione attenta tra i cacciatori e può essere meno selettiva rispetto alla caccia all’aspetto.

Caccia alla Cerca: Consiste nel camminare lentamente e con attenzione attraverso il bosco, cercando di individuare i caprioli mentre pascolano o si riposano. Questa tecnica richiede grande abilità e conoscenza del terreno.

caccia al capriolo melanico

Conservazione e Etica
La caccia al capriolo melanico, come quella di qualsiasi altra specie, deve essere svolta in modo etico e sostenibile. È essenziale rispettare le leggi locali e le quote di abbattimento per garantire che le popolazioni di caprioli rimangano stabili. Inoltre, è importante selezionare gli animali giusti per la caccia, mirando a mantenere una popolazione sana e geneticamente diversificata.

In conclusione, il capriolo melanico rappresenta una variazione affascinante e rara del comune capriolo europeo. La sua caccia, regolamentata e rispettosa delle normative, offre ai cacciatori l’opportunità di immergersi nella natura tedesca e di contribuire alla gestione sostenibile della fauna selvatica.

La Tradizione della Caccia in Germania

I cacciatori italiani non hanno tradizionalmente la Germania quale meta delle loro spedizioni di caccia ma il paese offre invece una grande quantità di selvatici sia in numero che in specie. La caccia in Germania è una pratica radicata nella cultura e nelle tradizioni del paese, con una storia che risale a secoli fa. La caccia non è vista solo come un’attività ricreativa, ma anche come un’importante responsabilità per la gestione e la conservazione della fauna selvatica e degli ecosistemi. I cacciatori tedeschi sono spesso molto rispettosi della natura e seguono rigorose normative e tradizioni per garantire una caccia sostenibile ed etica.

Caccia in Germania

Regioni vocate alla caccia

In Germania, ci sono diverse regioni particolarmente rinomate per la caccia, ciascuna con le sue specificità e tipi di selvaggina. Ecco alcune delle principali:

Baviera (Bayern): Questa regione meridionale è famosa per le sue vaste foreste e le Alpi bavaresi, che offrono habitat ideali per cervi, caprioli, cinghiali e stambecchi. Le foreste bavaresi sono anche note per la caccia agli uccelli, come fagiani e beccacce.

Renania-Palatinato (Rheinland-Pfalz): Caratterizzata da foreste di latifoglie e conifere, questa regione è ricca di caprioli, cervi e cinghiali. La caccia in Renania-Palatinato è molto popolare e ben regolamentata.

Brandeburgo (Brandenburg): Situata a nord-est, questa regione offre ampie pianure e foreste, ideali per la caccia a cervi, caprioli, cinghiali e lepri. È anche una zona eccellente per la caccia agli uccelli acquatici nelle aree umide.

Bassa Sassonia (Niedersachsen): Con le sue vaste aree boschive e pianure, questa regione è un paradiso per i cacciatori di cinghiali, cervi e caprioli. Le riserve di caccia in Bassa Sassonia sono molto apprezzate per la loro gestione sostenibile.

Caccia al capriolo nero

Riti e Tradizioni dei Cacciatori Tedeschi

La caccia in Germania è accompagnata da numerosi riti e tradizioni che rendono questa pratica un vero e proprio rituale sociale e culturale. Ecco alcuni degli elementi più significativi:

La Licenza di Caccia (Jagdschein): Per poter cacciare legalmente in Germania, è necessario ottenere una licenza di caccia, che richiede un corso di formazione rigoroso e il superamento di un esame. Questo corso copre la conoscenza della fauna selvatica, le tecniche di caccia, la sicurezza e le leggi sulla caccia.

Il Saluto del Cacciatore (Jägerschlag): Una cerimonia tradizionale che segna l’iniziazione dei nuovi cacciatori. Durante questa cerimonia, i nuovi cacciatori vengono ufficialmente accolti nella comunità venatoria e ricevono un ramo di quercia come simbolo del loro nuovo status.

Caccia al capriolo nero in Germania

Il Segno dell’Onore (Bruchzeichen): Dopo aver abbattuto un animale, i cacciatori tedeschi seguono un rituale in cui viene posto un ramo o una foglia nella bocca dell’animale come segno di rispetto. Il rametto rappresenta l’ultimo pasto durante il viaggio verso l’aldilà. Inoltre, un ramo viene rotto e posizionato sul cappello del cacciatore che ha effettuato l’abbattimento, celebrando il successo della caccia. Il guardiacaccia saluta il cacciatore dicendo “Weidmannsheil” al quale saluto il cacciatore risponde ringraziando: “Weidmannsdanke”.

Le Battute di Caccia (Treibjagd): Una forma tradizionale di caccia collettiva in cui i cacciatori, disposti in linea, avanzano attraverso il terreno spingendo la selvaggina verso i tiratori posizionati. Questo metodo è particolarmente usato per la caccia al cinghiale e ai cervi.

La Cena del Cacciatore (Jägerabend): Alla fine di una giornata di caccia, è consuetudine riunirsi per una cena in cui si celebra la caccia del giorno. Questa cena è un momento di convivialità e condivisione, dove i cacciatori raccontano le loro esperienze e rafforzano i legami all’interno della comunità.

La caccia in Germania è molto più di una semplice attività sportiva; è una tradizione ricca di storia, cultura e rispetto per la natura. Le rigide normative e i riti tradizionali riflettono l’importanza di un approccio sostenibile ed etico alla caccia, garantendo la conservazione della fauna selvatica e la perpetuazione delle tradizioni venatorie per le future generazioni. Le regioni vocate alla caccia offrono scenari mozzafiato e una varietà di selvaggina, rendendo ogni esperienza di caccia unica e profondamente significativa.

Condividi Sul Tuo Social Preferito!