Riserva di caccia La Montefeltro. Il paradiso dei cinofili sui colli piacentini.

Sulle prime colline piacentine a un’ora da Milano e Brescia la riserva di caccia La Montefeltro è il fiore all’occhiello del tour operator del Gruppo Beretta.
Rivergaro, il comune che ospita questa straordinaria riserva, si trova all’inizio della Val Trebbia, nel cuore dei colli piacentini, immerso in un paesaggio che combina il fascino della natura incontaminata con la ricchezza storica della regione. A soli 90 minuti da Torino, Genova e Bologna, si apre La Montefeltro, un’esclusiva riserva di caccia che si estende su circa 1.000 ettari, completamente dedicata ai clienti Montefeltro.
Questo territorio di caccia, di incomparabile bellezza, è caratterizzato da un’alternanza di prati e fitte fasce boschive che offrono riparo e habitat ideale per una fauna selvatica variegata e di altissima qualità. Qui si possono incontrare autentiche starne, pernici rosse, fagiani e lepri, accuratamente selezionati per garantire un’esperienza di caccia all’altezza delle aspettative sia per i cacciatori che per i cani da ferma.
La qualità della selvaggina è il frutto di una gestione attenta e rispettosa della riserva, dove ogni aspetto è curato nei minimi dettagli per preservare la biodiversità locale e offrire emozioni uniche a ogni battuta di caccia. La Montefeltro rappresenta non solo un luogo di caccia, ma una vera esperienza immersiva nella natura, dove ogni uscita permette di vivere appieno il territorio e la sua fauna.
La riserva rappresenta un vero paradiso per i cinofili, grazie a una vasta area di addestramento con sparo, aperta tutto l’anno e appositamente studiata per il lavoro e l’allenamento dei cani da caccia. Qui, i cacciatori possono addestrare i propri cani in un ambiente sicuro e stimolante, con percorsi che riproducono diverse situazioni di caccia, favorendo così il miglioramento delle abilità sia del cane che del conduttore.
Novità di questa stagione è la moderna Club-House, una struttura rinnovata e accogliente dedicata ai clienti Montefeltro, immersa nel cuore dei boschi del suggestivo pre-Appennino piacentino. Circondata da una natura lussureggiante e incorniciata da paesaggi mozzafiato, la Club-House offre ai suoi ospiti un’atmosfera esclusiva e rilassante, ideale per una pausa tra un’attività e l’altra o per concludere la giornata in compagnia.
All’interno, la casa di caccia dispone di un ampio salone con camino, perfetto per riscaldarsi e condividere racconti di caccia nelle giornate più fresche. Sono inoltre presenti sale da pranzo dove i Soci possono gustare un pranzo tradizionale, caratterizzato da prodotti tipici del territorio, e spogliatoi con docce e servizi igienici, offrendo il massimo comfort. Tutti i dettagli sono stati pensati per garantire un’esperienza completa e piacevole, affinché ogni giornata trascorsa nella riserva si trasformi in un ricordo memorabile per gli appassionati di caccia e natura.
La cucina della riserva
Nella riserva La Montefeltro di Rivergaro, i clienti possono godere di un’esperienza culinaria unica, dove i sapori della cucina “della tradizione” si uniscono a quelli della selvaggina di eccellenza, proveniente dalle prestigiose riserve Montefeltro di tutto il mondo. Cervo, capriolo, cinghiale, ma anche fagiani, starne e pernici la fanno da padroni ma spesso i nostri professional hunter portano prelibatezze da luoghi remoti come renne, beccacce, galli cedroni e tanti alti animali esotici. In un ambiente conviviale ma elegante, ogni pasto diventa un’occasione per gustare piatti autentici, preparati con cura utilizzando materie prime di qualità. La selvaggina, sapientemente cucinata, offre un viaggio attraverso i sapori autentici della caccia, esaltati dalla creatività e dalla passione per la gastronomia tradizionale che contraddistingue questa riserva.
Per la prossima stagione venatoria, è già possibile sottoscrivere le quote per accedere alla riserva, con formule flessibili pensate per adattarsi alle diverse esigenze dei cacciatori. Oltre alla quota intera, dedicata a chi desidera un accesso completo alla riserva per tutta la stagione, è possibile optare per la mezza quota o per la quota da 100 capi, ideale per chi vuole una soluzione più contenuta senza rinunciare a un’ottima esperienza venatoria.
Per coloro che preferiscono un approccio più libero e desiderano decidere di volta in volta come trascorrere le proprie giornate di caccia, è sempre disponibile l’opzione dei permessi giornalieri, perfetti per chi cerca flessibilità senza impegni a lungo termine.
Inoltre, prima di prendere una decisione definitiva, è possibile fare un’esperienza sul campo provando la zona C della riserva. Questa zona consente ai cacciatori di sperimentare in prima persona la qualità e l’unicità dell’ambiente offerto da La Montefeltro, che si distingue dalle altre riserve per cura, gestione e attenzione alla biodiversità.
Far parte di un grande gruppo come il Gruppo Beretta aggiunge un valore in più all’esperienza venatoria a La Montefeltro, offrendo l’accesso a un network di eccellenza e professionalità che da sempre caratterizza il marchio. Questo legame permette di godere di vantaggi esclusivi e di servizi pensati per offrire il massimo della qualità, garantendo a ogni cacciatore un’esperienza indimenticabile.
Come si arriva in riserva:
In auto:
- Partenza da Milano:
- Imbocca l’Autostrada A1 in direzione sud verso Bologna.
- Uscita a Piacenza Sud:
- Dopo circa 60 km, prendi l’uscita Piacenza Sud.
- Prosegui verso Rivergaro:
- Segui le indicazioni per la SS45 in direzione Bobbio/Genova.
- Dopo circa 20 km, raggiungerai Rivergaro.
Distanza e tempo di percorrenza:
- La distanza totale è di circa 90 km, con un tempo di percorrenza stimato di 1 ora e 14 minuti.
Costi:
- Il pedaggio autostradale è di circa 4,50 €.
- Il costo totale del viaggio, considerando anche il carburante, è stimato intorno a 16,33 €.
In treno e autobus:
- Treno da Milano a Piacenza:
- Dalla Stazione Centrale di Milano, prendi un treno per Piacenza.
- La durata del viaggio è di circa 40 minuti.
- Autobus da Piacenza a Rivergaro:
- Dalla stazione ferroviaria di Piacenza, prendi un autobus diretto a Rivergaro.
- La durata del viaggio è di circa 30 minuti.
Nota: Gli orari degli autobus possono variare; si consiglia di consultare gli orari aggiornati prima della partenza.
In taxi:
- È possibile prendere un taxi direttamente da Piacenza a Rivergaro, con un tempo di percorrenza di circa 20 minuti.
Informazioni aggiuntive:
- Per pianificare il percorso in auto, puoi utilizzare servizi come ViaMichelin o Google Maps.
- Per informazioni sugli orari dei treni, visita il sito di Trenitalia.
Assicurati di verificare gli orari e le condizioni del traffico prima della partenza per un viaggio senza inconvenienti.
Montefeltro sui Social