Caccia al daino in Italia: Un’esperienza unica sull’appennino ligure

Published On: 22 Marzo 2025
caccia al daino italia

In una deliziosa valle segreta, nascosta tra gli Appennini che dividono Piemonte e Liguria, si estende una splendida riserva esclusiva e privata, un luogo unico dove il tempo sembra essersi fermato per lasciare spazio solo alla natura e alla grande tradizione venatoria italiana.

Questa meravigliosa area, proprietà della stessa famiglia di industriali genovesi da tre generazioni, è da sempre custodita con amore e rispetto, trasformandosi negli anni in uno dei territori più vocati e ricercati d’Italia per la caccia di selezione al daino e ad altri ungulati. La gestione familiare garantisce una cura scrupolosa del territorio e della fauna, preservando un equilibrio perfetto tra uomo, natura e selvaggina.

L’accesso è riservato a pochi appassionati selezionati, a garanzia di un’esperienza autentica e di altissimo livello, lontana dalle logiche delle riserve più turistiche e affollate. Qui, ogni uscita è studiata su misura, ogni incontro con la fauna selvatica è il frutto di un lavoro meticoloso e appassionato che si tramanda di padre in figlio.

La splendida Locanda del Daino, cuore pulsante dell’ospitalità, completa l’esperienza con una proposta gastronomica e ricettiva di eccellenza. Situata nel suggestivo centro storico di Grondona, la locanda può essere affittata interamente da un gruppo di amici, fino a 10 persone, per vivere in totale privacy e comfort una vera immersione nella cultura venatoria, gastronomica e territoriale di questa valle straordinaria.

Soggiornare alla Locanda significa condividere ogni momento con i propri compagni di caccia: i racconti intorno al camino, le cene gourmet preparate con la selvaggina e i prodotti locali, la pianificazione delle uscite con le guide più esperte del territorio. Il tutto avvolto da un’atmosfera calda, elegante e ricca di storia.

Una valle elegante e misteriosa, dove la caccia al daino regala emozioni uniche

Tra morbide colline, boschi secolari e radure luminose, la valle appenninica ligure-piemontese si rivela in tutto il suo fascino selvaggio e incontaminato. Qui, dove la storia e la tradizione venatoria si intrecciano con il paesaggio, la caccia al daino si conferma una delle esperienze più ambite e raffinate d’Italia.

Meta prediletta da appassionati di caccia agli ungulati, questa valle è teatro di avventure indimenticabili, soprattutto per chi ama lo stalking o l’aspetto in altana. La visione di un palancone – il grande maschio con le palmate imponenti – che si muove con eleganza tra le macchie bianche del suo mantello, è un’emozione che ogni cacciatore porta nel cuore.

Le ampie radure, inframmezzate da fitte zone boschive, si trasformano nei palcoscenici ideali dove la natura mette in scena la sua bellezza più autentica. I branchi di daini si muovono con grazia tra l’erba alta, pascolando indisturbati sotto lo sguardo attento di chi sa aspettare il momento perfetto per il tiro. Ed è proprio in queste aree che, stagione dopo stagione, crescono e maturano esemplari da medaglia, veri e propri trofei dall’estetica impeccabile.

L’habitat è perfetto: la presenza di numerose sorgenti d’acqua, il sottobosco ricco di erbe tenere e la biodiversità garantiscono non solo il benessere della popolazione di daini, ma anche la presenza costante di caprioli e cinghiali, che animano i boschi con la loro presenza silenziosa e furtiva. A testimonianza della ricchezza faunistica di questa zona, tra le ombre dei boschi fa la sua comparsa anche il lupo, padrone discreto e affascinante di questi territori antichi.

daino al tramonto

La caccia: tra stalking e altane per vivere ogni emozione

La tecnica di caccia predominante è lo stalking, un’arte venatoria che richiede pazienza, conoscenza del territorio e rispetto assoluto per la selvaggina. Accompagnati da guide esperte, i cacciatori si muovono lentamente tra i sentieri, le rogge e i boschi, osservando il vento e ascoltando i suoni della foresta. Quando il momento è maturo, l’incontro con il daino ripaga ogni fatica.

Per chi preferisce un approccio più meditativo ma altrettanto emozionante, alcune altane perfettamente posizionate offrono la possibilità di insidiare i daini all’aspetto. È un’attesa carica di adrenalina, durante la quale si assiste ai rituali quotidiani degli animali, fino al momento giusto per il tiro.

Cascina Emanuele: una casa di caccia che profuma di storia e di eccellenza

Dopo la caccia, il rientro nella splendida casa di caccia ricavata da una antica casa di campagna è un’esperienza altrettanto gratificante. Ogni dettaglio racconta la storia di queste terre e l’amore per l’arte venatoria. Qui, il cacciatore trova ogni genere di comfort, accolto da un’atmosfera calda e autentica.

Il cuore pulsante dell’accoglienza è la cucina gourmet di Giacomo, chef appassionato e grande conoscitore dei sapori della terra. Alla “Locanda del Daino”, nel suggestivo borgo storico di Grondona, tradizione e innovazione si incontrano in piatti che esaltano la selvaggina e i prodotti locali: funghi, tartufi, formaggi e carni pregiate si alternano in un menù che racconta il territorio con eleganza e rispetto.

La Locanda è oggi un ristorante rinomato, aperto anche ai non cacciatori, un luogo dove il design ricercato si fonde con un’atmosfera nostalgica e suggestiva, capace di evocare storie antiche e passioni autentiche.

locanda del daino grondona

Luca Bogarelli e lo chef della Locanda del Daino Giacomo

Un territorio ricco di eccellenze enogastronomiche e paesaggi da scoprire

La bellezza di questa valle non si esaurisce nella caccia. A pochi chilometri dalla riserva, si aprono territori iconici come le colline delle Langhe e i territori del Monferrato, dove nascono alcuni tra i vini più celebri al mondo: Barbaresco, Barolo e Dolcetto. I buongustai possono proseguire il viaggio tra Alba, patria del tartufo bianco pregiato, e le cantine storiche che raccontano l’anima vitivinicola del Piemonte.

Per chi ama respirare aria di mare, bastano poco più di sessanta minuti di auto per raggiungere Portofino e la sua baia esclusiva, dove lusso e natura si incontrano regalando scorci mozzafiato, hotel a cinque stelle e spiagge da sogno.

I proprietari della riserva e della Locanda mettono a disposizione, per un selezionato numero di clienti anche la loro spettacolare residenza pied dans l’eau a Portofino: Villa La Puddinga, che può essere affittata da un gruppo di amici.

Montefeltro-experience-la-puddinga-portofino

L’emozione della caccia al palancone: il racconto di un’esperienza indimenticabile

Per trasmettere appieno le emozioni che la caccia al daino regala, vogliamo riportare le parole di Luca Bogarelli, il nostro esperto cacciatore di ungulati, in una delle sue esperienze più intense nella ricerca del palancone perfetto:

“Tra i daini, spiccava una bella medaglia di bronzo, un palancone di classe, bruneggiava tra il branco, scuro e maestoso com’era. Raggiungerlo è stata una vera sfida: fra rogge insidiose, tronchi marciti ed erbe alte abbiamo strisciato in silenzio per lunghi minuti. Poi lui è scomparso, inghiottito dal bosco. Stavamo per arrenderci, quando d’un tratto eccolo riapparire, le sue pale si muovevano tra le femmine come vele su un mare increspato. Mi sono appoggiato sul treppiede, ho aspettato quel secondo perfetto e, al mio fischio, il daino si è arrestato… il tempo di un respiro e già pensavo al trofeo che mi sarei portato a casa.”

daino-caccia-alla-cerca-al-palancone

Un’esperienza tra le più richieste in Italia

La caccia al daino rimane una delle cacce più eleganti e appaganti che un appassionato possa vivere. L’incontro con i maestosi palanconi, la bellezza dei paesaggi e la qualità dell’organizzazione fanno di Cascina Emanuele una destinazione imperdibile per chi cerca la vera essenza della caccia di selezione, immersa in uno dei contesti più ricchi e affascinanti d’Italia.

Un viaggio tra natura, gastronomia, storia e tradizione… un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.

appennino-ligure-caccia-al-daino

La caccia al daino si qualifica tra una delle cacce grosse più richieste in Italia per la maestosità e misteriosità dell’animale, soprattutto per i meravigliosi palanconi. La magnifica location della riserva di Cascina Emanuele ti regala un’esperienza da non perdere!

 

Condividi Sul Tuo Social Preferito!