La bellezza della caccia nell’Africa Australe
Ci sono luoghi che non ti abbandonano mai, uno tra questi è sicuramente l’Africa, dove è la natura che parla con i suoi paesaggi surreali e mozzafiato
Una volta in questi territori ci si stacca dalla connessione internet e ci si connette alla terra e ai tramonti, che qui hanno colore e sapore diversi.
In silenzio, si ammira e si gusta, lontani da un mondo che corre veloce e dal frastuono della città, la bellezza della natura nelle sue mille sfumature.
Il viaggio nel continente nero è un ritorno alla natura, dove il tempo è lento e cortese, ma è anche un viaggio alla scoperta di nuove emozioni, inaspettate e genuine tali da sorprendere anche il cacciatore più disincantato.
Sicuramente uno dei luoghi preferiti dai cacciatori per i loro viaggi venatori è l’Africa Australe, dove la natura si trova ancora in uno stato autentico e dove la selvaggina è presente in grande quantità.
I magnifici bufali dello Zimbabwe e del Mozambico, ma anche le numerose e differenti antilopi che popolano Botswana, Sudafrica e Namibia rendono la caccia nell’Africa Australe la più desiderata da molti cacciatori.
Qui, ci si immerge nella natura africana e per un attimo si ha la sensazione di essere tornati indietro nel tempo.
Si incontra la cultura millenaria del posto ricca di antiche leggende narrate da indovini e stregoni, si scoprono le consuetudini e le tradizioni di questi luoghi e ci si sorprende della calda accoglienza che questi popoli riservano ai propri ospiti.
La caccia alle antilopi in Sudafrica, Botswana e Namibia
L’approccio ai plains games è tipicamente il primo tipo di caccia in cui ci si cimenta per cominciare a prendere confidenza con questo ambiente straordinario e duro che è l’Africa.
Seguire le tracce delle antilopi in un paese dalle mille sfaccettature e dai mille contrasti, dalla terra rossa del bush alle rive del fiume Limpopo in Sudafrica, dal deserto del Kalahari fino dal fiume Okavango in Botswana, sarà una delle esperienze più belle e avvincenti per un primo approccio all’Africa australe.
Programmi da 5 o più giorni di caccia ai quali unire, se lo si desidera, dei giorni di turismo alla scoperta di questi magnifici paesi e delle bellezze naturali che li contraddistinguono.
Potrete ammirare in uno delle zone più affascinanti del Botswana il delta dell’Okavango, dove il fiume omonimo “muore”, dopo un viaggio di oltre mille chilometri, nel deserto andando a creare un ambiente naturale unico, ricco di fauna e flora.
In Namibia, vi aspetta invece una meravigliosa creazione della natura: il surreale paesaggio di Dead Vlei. Gli alberi neri come la pece si stagliano contro il bianco dell’argilla, l’arancione delle dune più alte del mondo e il blu del cielo. La vista di questo paesaggio regala un’emozione indimenticabile.
Una delle attrazioni più entusiasmanti dell’Africa australe è, sicuramente anche il Kruger Park in Sudafrica, ricco di leggenda e di storia con i suoi vasti paesaggi dove ammirare la spettacolare fauna selvatica africana.
Un’esperienza di caccia, e non solo, per chi vuole mettersi alla prova, per chi non ha paura di spettinarsi al vento e soprattutto per chi è alla ricerca di avventure nuove, diverse rispetto a quelle a cui si è abituati.
La caccia al Bufalo tra lo Zimbabwe e il Mozambico
In Zimbabwe e Mozambico, sullo sconfinato delta del fiume Zambesi e lontani dai sentieri battuti, la ricerca dei maschi adulti di bufalo che con il loro mantello scuro contrastano con il grigio dei rami e che spariscono e riemergono in zone fittamente cespugliate di rovi, sarà sicuramente sfidante una sfida.
Bagnarsi le suole sui prati coperti d’acqua del delta dopo aver attraversato boschi di papiri, canneti e ninfee, è, infatti, un’esperienza emozionante e non priva di imprevisti, e che suscita la “dolce perversione” del rischio.
L’avvicinamento deve essere lento e graduale e richiede una particolare capacità di mimetismo fra la vegetazione del posto: si deve sbinocolare fra i fitti cespugli spinosi, affrontare l’agitazione nel sentire muovere i bufali a pochi metri per poi intravederli, tra il grigio dei rami, e, infine, in un silenzio assoluto, come se la natura stessa fosse in attesa, tentare lo sparo.
Sia in Zimbabwe che in Mozambico la fatica sarà alleviata dalla bellezza del posto, molto variegato, e da un aperitivo con i propri compagni in riva al fiume.
L’Africa Australe vi farà innamorare per la bellezza e le sfumature della sua natura incontaminata e una caccia senza eguali.
Montefeltro sui Social